CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] a latere in Spagna per sollecitare gli aiuti di Filippo II per la guerra contro il Turco la redazione della bolla papale che scomunicava Enrico di Navarra e lo dichiarava decaduto da ogni diritto alla successione, bolla che venne resa pubblica il 9 ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] si preoccupò di eliminare le ripercussioni negative della guerradisuccessione spagnola sulla di informatore, e, solo raramente, di tramite, come quando nel 1736 il governo portoghese gli fece pervenire il Manifesto delle rotture con la Spagna ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] 1658 come avvocato, a Roma, del re diSpagna.
Per qualche anno, comunque, indeciso se . T. Guerra, L'esclusione delle donne dalla successione legittima e la constitutio super statutariis successionibus di Innocenzo XI, in Riv. di storia del ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] a Filippo III diSpagna, il M. intese offrire un repertorio della giurisprudenza di ben 54 tribunali successione al Ducato, dopo la morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga nel dicembre di quell’anno, il M. prese le parti di Ferrante Gonzaga, duca di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] successionedi Cosimo I alla guida di Firenze, accettò didi esazione delle decime sui beni ecclesiastici; la seconda (1539-41) – attraverso la Spagna p. 541 s.; VIII, p. 51; R. Cantagalli, La guerradi Siena, Siena 1962, pp. 428-432; D. Marrara, Studi ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] del feudo ducale di Mombaldone, vicino ad Asti, al re diSpagna, in cambio del di Castellengo, Ettore Bonifacio, il F. e Giovanni Antonio ne rivendicarono la successione travolto dalla lunga e durissima guerra della Lega di Augusta, il F. sostenne ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] quella di Madrid.
Si era allora ai prodromi della crisi per la successionediSpagna, di Milano, per sostenere le spese diguerra; ancora, nell'ottobre 1711, al fine di dare al governo la possibilità di continuare la guerra, concesse un contributo di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , si trovò nella difficilissima, condizione di essere legato all'alleanza francese e perciò obbligato a partecipare alla guerra contro il fratello. Ma, poiché il contingente del Würzburg era già impegnato in Spagna, le sue truppe non parteciparono ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] Matthio Fasuol suo besavo in la guerra de Chioza, el qual per i rientrato dalla sua ambasceria in Spagna, in una causa intentatagli per di Venezia. In molti aspiravano alla successione, ma il netto favorito era l'anziano e coraggioso provveditore di ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] guerra al re di Francia. Dopo la battaglia di Pavia il duca lo mandò, nel marzo 1525, a Milano, per trattare nuovamente col vicerè: e ai primi di maggio lo spedì in Spagna, oratore residente alla corte di la successionedi Ercole e vi andò di nuovo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...