COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] del 12 aprile, 17 maggio, 7 giugno 1630; Ibid., Senato. Dispacci Spagna, filza 67, lett. del 16 luglio 1630; Ibid., Consultori in . [ma 1926], pp. 114 ss.; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova…, I-II, Mantova 1926, ad vocem; Id., Il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] impegnate nella guerra dei Trent'anni: Lorenzo Campeggi presso Filippo IV diSpagna, il maestro di camera Francesco inviato dalla Corona di Francia come ambasciatore straordinario. Sulla sua successione alla guida della diocesi di Aix si accese ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] con l'infanta Maria Teresa d'Asburgo, figlia di Filippo IV diSpagna, che avrebbe sancito l'alleanza tra le due di Maria Anna Palatinato Neuburg, seconda moglie di Carlo II.
Nel 1700 la morte di Carlo II e l'inizio della guerradisuccessione ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] presentato come re diSpagna. L'imperatore era contrario all'ascesa di un Borbone sul trono diSpagna e minacciava la guerra. Il G., papa e l'imperatore, nell'ambito della guerradisuccessione spagnola. Dopo aver obbligato le truppe francesi ad ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] (1806), Ferdinando, destinato alla successione (1810), Carlo (1811), Leopoldo re diSpagna. A Napoli F., che da qualche anno si fregiava del titolo di duca di Calabria, per i preparativi e i piani diguerra. Dopo la sconfitta del generale Guglielmo ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] in S. Domenico di Napoli. L'anno successivo, cominciata la guerra fra Francia e Spagna, fu sul punto di essere estromesso da però il culmine allorché si aprì la crisi della successionediSpagna: egli non esitò a prendere posizione per il partito ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di Milano, ottenne il comando di una compagnia di fanti, e dallo stesso re diSpagna Filippo III di una compagnia di militari, X (1914), pp. 434 ss.; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] l'effettivo interprete.
La carica di agente generale francese per ilcommercio e la marina in Spagna - stabilita con carattere permanente sin dal principio del sec. XVIII, durante la guerradisuccessione spagnola - non comportava ufficialmente altri ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re diSpagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] , dissanguata dalle continue guerre.
Il re si rendeva conto della necessità di dare pace all'Impero e al sistema che ne dipendeva, e il 29 marzo 1807 ne scrisse a Napoleone. L'imperatore pensava invece a portare anche la Spagna sotto il suo dominio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] da tempo: i Borbone diSpagna, con Carlo, erede designato, si installavano nei Ducati padani, con l'assenso degli Imperiali. Pericolo anche maggiore Modena e il duca Rinaldo corsero durante la guerradisuccessione polacca quando l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...