FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] Matthio Fasuol suo besavo in la guerra de Chioza, el qual per i rientrato dalla sua ambasceria in Spagna, in una causa intentatagli per di Venezia. In molti aspiravano alla successione, ma il netto favorito era l'anziano e coraggioso provveditore di ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] , i difficili anni delle guerre in Piemonte tra la Francia e la Spagna. I primi dati certi lo indicano paggio in corte cesarea, senza alcun riferimento cronologico.
Assai probabilmente fece parte non già del seguito di Emanuele Filiberto presso Carlo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] clima pesantissimo per la fame, la guerra, la peste e la pubblicazione della assenza dell'arciduca Alberto, recatosi in Spagna per sposarsi, tra il cugino cardinal relazione ai progetti sulla successione al trono di Elisabetta Tudor, quando nel ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] con due eventi di grande portata, strettamente collegati: la successione imperiale e l'inizio della guerra dei Trent'anni l'appoggio degli Asburgo diSpagna in cambio della sovranità sui feudi dell'Alsazia fondamentali dal punto di vista militare. Ma ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] il sostegno milanese alla guerra che Napoli, dalla primavera di carriera: pacificato il Regno dopo il conflitto per la successionedi Anna di Savoia, e la figlia del duca di Bretagna. In Spagna affrontò i marosi che rischiarono di scalzare, e poi di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] aiuto divino nella guerra contro i Turchi Spagna, di cui parlò spesso in seguito. In questi anni ebbe anche occasione di collaborare con A. Manuzio il Giovane all'edizione delle lettere disuccessione dello scomparso E. Graziani alla carica di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] di conte palatino e quello di batter moneta) che erano stati prima del padre e poi, in rapida successione personale fornito alla Spagna, di dover ricorrere ad diguerra. Inoltre il F. doveva ottenere da Carlo V il riconoscimento della giurisdizione di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] , f. 127). Nel 1725 il B. si trasferì in Spagna, dove ottenne da Filippo V diversi incarichi nella "Real Hacienda", le spese straordinarie della guerradisuccessione austriaca, nel 1746 fu votato un donativo di trecentomila ducati e settecentomila ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] ansioso di legarsi alla Spagna dopo il tiepido sostegno ricevuto dalla Francia nei tre precedenti anni diguerra. Avrebbe definitivamente Cesare come suo erede. Tuttavia una simile successione violava i patti stipulati nel 1539 tra Ercole II ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] , il riconoscimento del suo titolo di ambasciatore di Filippo V, il che rappresentava un implicito riconoscimento della successione verificatasi sul trono diSpagna. Il riconoscimento formale del nuovo stato di cose e la conferma dell'alleanza ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...