CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] di Giulio II all'assedio di Mirandola e quindi alla guerra contro i Francesi che culminò con l'assedio di . accettò di condividerne la politica quale nunzio in Spagna. Era di una struttura siffatta è aperta a diverse direzioni. Stando alla successione ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] , dal finestrone e dalla successione dei cinque timpani.
Le coppie di colonne, comprese tra le di Benedetto XIV e di Clemente XIII allestiti a Roma.
La macchina da festa, in piazza diSpagna, per il matrimonio di Carlo di Borbone con Maria Amalia di ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] musicale a Mantova prima dello scoppio della guerradisuccessione spagnola fu la rappresentazione nel carnevale del in Spagna: il suo componimento da camera Il più bel nome, scritto per il matrimonio di Carlo III con Elisabetta Cristina di Brunswick ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] via d'Italia ai Francesi. Poco dopo, la pace generale si concludeva a Rijswijk (1697). La guerradisuccessionediSpagna offrì a V. A. nuova occasione di grandi disegni politici. Nella prima fase del conflitto, alleato della Francia, ebbe il comando ...
Leggi Tutto
Figlia (1655-1703) di Ferrante III di Guastalla, moglie dal 1671 di Ferdinando Carlo Gonzaga, allorché il marito fuggì di fronte all'occupazione di Guastalla nel 1691 da parte di Vincenzo Gonzaga e al [...] la direzione e la difesa dello stato e promuovere un'intesa con la corte di Madrid (accordo di Gazzuolo, giugno 1691). Nel 1702, durante la guerradisuccessionediSpagna, fu nuovamente reggente per il marito; in questa occasione fece occupare le ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Napoli 1657 - Siviglia 1733); combatté nella guerradisuccessionediSpagna (1700-14), e all'assedio di Gaeta (1707) cadde prigioniero. Liberato nel 1712, fu alla corte di Luigi XIV come [...] ambasciatore diSpagna. Implicato, alla morte del re (1715), nei complotti degli anti-orleanisti contro il reggente, ai quali pare che il re diSpagna Filippo V non fosse estraneo (congiura di C., 1718), il C. fu arrestato ed espulso dalla Francia. ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Parigi 1637 - Saint-Gratien, Val-d'Oise, 1712); distintosi nella campagna delle Fiandre (1676-78) e come governatore francese di Pinerolo, nel 1686 capitanò la campagna contro i [...] (1696), a chiedere la pace. Tornato in Italia dopo un breve periodo passato in Fiandra, nella guerradisuccessionediSpagna fu battuto dal principe Eugenio di Savoia a Carpi (1701), per cui fu sostituito nel comando in capo dal Villeroi. I suoi ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1627 - ivi 1709). Savio del Consiglio (1670), fu poi dei Dieci e consigliere ducale, podestà di Padova (1684-86), doge nel 1700, dopo essere già stato candidato alla carica nel [...] 1676 e 1684. Appoggiò la scelta veneziana di neutralità nella guerradisuccessionediSpagna. Durante il suo dogado si promossero importanti innovazioni a sostegno delle attività commerciali e nel 1709 un provvedimento colpì la venalità delle ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di carrierar regolare nell'aggrovigliato contrastare di clan familiari e clientele politiche, in un ambiente costantemente sottoposto ai violenti sussulti ora della successione ma, accusandolo di connivenza colla Spagna e d' in guerradi posizione ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] da vecchi»49.
La Conversione di Saulo
Benché eseguite in successione, nello spazio relativamente stretto della di rustiche scale intagliate nella roccia, tracce delle quali furono ritrovate nel giardino e nelle strutture dell’Accademia diSpagna ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...