CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] trono della Spagna e delle Indie, lasciò Napoli, e da Baiona promulgò il nuovo statuto del Regno di Napoli, un breve testo ispirato da Napoleone che definiva il cattolicesimo religione di Stato, stabiliva i modi della successione dinastica, concedeva ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] operato sabaudo che indignò soprattutto Filippo III re diSpagna. Sicché Carlo Emanuele I, isolato diplomaticamente, specie in nota; Id., La guerradisuccessionedi Mantova, Mantova 1926, ad vocem;Id., Margherita di Savoia..., Torino 1930, passim;Id ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] di Carlo di Borbone, proseguite, dopo il 1759, quando il re assunse il trono diSpagna, tra sicurezza e felicità e modificherà la successione della parte finale dell'opera.
Nell fino alla conclusione della guerra d'indipendenza, la traduzione ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] di Pietro III di dirigersi immediatamente verso la Spagnadi re Pietro (11 nov. 1285). In base alle norme disuccessione al trono stabilite da Pietro stesso, il L. si trovò allora a essere "servitore di dodici anni della guerra dei Vespri siciliani. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] e dalla Spagna e dall'Impero dall'altro. Così come buoni rapporti vennero sviluppati e mantenuti con l'Inghilterra e l'Olanda, paesi il cui ruolo mediterraneo era ormai testimoniato dalla presenza di flotte commerciali e da guerra sempre più numerose ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] : il che escludeva un valido diritto di Filippo alla successione. Quanto a C., una bolla di Pio V, confermata da Sisto V, guerra generale e che l'Italia divenisse nuovamente il campo di battaglia della lotta di supremazia tra Francia e Spagna. ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] Corona francese nella guerradi religione in corso e fronteggiare gli attacchi spagnoli alla politica filofrancese di Firenze. Si si aprì la successione alla diocesi pistoiese, dove fu nominato il 9 marzo 1573 con il pieno assenso di Gregorio XIII, ma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] stava anche la ben più delicata successionedi Mantova e Monferrato, la cui coppia a Madrid in occasione delle nozze di Carlo II diSpagna con Maria Luisa d'Orléans. diguerra, aggravate dall'onere di mantenimento nel Ducato dei quartieri invernali di ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] guerra d'indipendenza, il C. veniva incaricato dal governo pontificio, di operare con il piroscafo "Roma" il trasporto di marzo 1879 l'Accademia dei Nuovi Lincei gli offriva la presidenza in successionedi A. Secchi.
Il C. morì a Roma il 16 giugno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] la figura di Francesco V. Il 5 ottobre Carlo Lodovico di Borbone, duca di Lucca, preparandosi alla successionedi Parma, il 10 ag. 1848, una volta mutate le sorti della guerra. La relativa mitezza mostrata in quell'occasione, e concordata certo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...