FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] da tempo: i Borbone diSpagna, con Carlo, erede designato, si installavano nei Ducati padani, con l'assenso degli Imperiali. Pericolo anche maggiore Modena e il duca Rinaldo corsero durante la guerradisuccessione polacca quando l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] che non può essere più grande la passione del re diSpagnadi ricuperare specialmente Gibralterra, che ... è una porta che fine di novembre del 1735, quando stavano gettandosi le basi per i preliminari di pace della guerradisuccessione polacca. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] in Spagna; poi, rientrato in Italia, fu in rapida successione membro del magistrato camerale, consigliere di governo Gorani e la guerra dei sette anni, in Archivio storico lombardo, LVIII (1931), p. 15; C.A. Vianello, La giovinezza di Parini, Verri e ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] diSpagna nella Confederazione elvetica: malgrado la presenza di altri candidati alla successione, il C. fu designato dal governatore di i Grigioni, Como 1935, ad Indicem;U. Martinelli, Le guerre per la Valtellina nel secolo XVII, Como 1935, pp. 18 ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] in epoca imprecisata referendario utriusque signaturae, loincaricò di portarsi in Spagna per consegnare la berretta al nunzio Savio eserciti francese e imperiale, impegnati nella guerradisuccessione spagnuola. Secondo la testimonianza del solo ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] cui S.A.R. viene esplicitamente chiamato alla successione della Corona diSpagna". "In qualunque modo si prenda quest'affare trattava, piuttosto, di amministrare con prudenza un patrimonio fortemente scosso da una lunga guerra dinastica, ricucito in ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] diSpagna Filippo III. E. fu allevata nel convento di S. Orsola a Mantova.
Già all'inizio del 1610 Vincenzo Gonzaga iniziò trattative per le nozze didi Ratisbona il 7 nov. 1627. Sul fronte politico E. fu coinvolta nella guerradisuccessione per ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] ricopri in successione, anno dopo anno, le cariche di membro del magistrato diGuerra, sindacatore della Valle del Bisagno, membro del magistrato di Corsica; nel 1643 di nuovo nel magistrato diGuerra come presidente; nel 1644 inquisitore di Stato e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...]
Ma nel 1738 la guerradisuccessione polacca portò a un nuovo rivolgimento dell'equilibrio europeo, mentre la battaglia di Parma toglieva all'Impero ogni possibilità 9perativa in Italia e apriva all'infante diSpagna la via del Regno di Napoli. Il B ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] della nomina, con diploma di Carlo II diSpagna del 17 febbr. 1699, interinato dal Senato di Milano il 9 aprile di Como 20 filippi e l'onore di ornarsi di un esemplare della medaglia.
Nel frattempo la morte di Carlo II aprì la guerradisuccessione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...