GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] ansioso di legarsi alla Spagna dopo il tiepido sostegno ricevuto dalla Francia nei tre precedenti anni diguerra. Avrebbe definitivamente Cesare come suo erede. Tuttavia una simile successione violava i patti stipulati nel 1539 tra Ercole II ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] , il riconoscimento del suo titolo di ambasciatore di Filippo V, il che rappresentava un implicito riconoscimento della successione verificatasi sul trono diSpagna. Il riconoscimento formale del nuovo stato di cose e la conferma dell'alleanza ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] il L. ottenne il diritto disuccessione nella castellania di Lecce, entrò nel Collaterale nel 1584 e fu creato marchese di Sant'Agata nel 1593. Anche il nipote Ferrante, figlio di Cicco, oltre a ereditare il marchesato di Trevico (di qui la frequente ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] il rumore di vicende lontane sembra scuotere questa società brillante ed effimera: la rivolta delle Fiandre; le guerredi religione l'investitura di feudi ecclesiastici ai figli illegittimi (23 maggio 1567) impedendo così la successione alla casa ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] di successo dei Bellegarde, del marchesato di Saluzzo a dominio del re diSpagna assicurare ai Gonzaga la successione del marchesato di Saluzzo. Al duca di Mantova, infine, il impegnarsi in una guerra offensiva non consentì al B. di trarre i benefici ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] le esigenze della Monarquía. Durante la crisi di Messina, episodio periferico della guerra d’Olanda i cui oneri vennero in dal 1681 marchese di Laterza per successione materna, fece apporre sul suo mausoleo nella chiesa napoletana di S. Maria della ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] Aragona, duca di Calabria. Dopo la morte del primo (25 genn. 1494) e la successione al trono del secondo, tramite il cavaliere di Rodi fra in Spagna, fu costretta a continuare la vendita, iniziata dal marito, di una parte della ricca biblioteca di ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] che, dopo aver preso parte alla guerradi liberazione della Catalogna dagli Arabi, e sconvolto dalla lotta per la successione subito apertasi tra i cinque Spagna, sempre interinalmente sostituito nell'amministrazione della Sardegna dal governatore di ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] , Barbara Marietta, che egli riconobbe e in favore della quale fece testamento il 2 luglio 1704.
Durante la guerra per la successionediSpagna, invaso il territorio estense dai Gallo-ispani e costretto il duca a rifugiarsi a Bologna, gli sforzi del ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] dei Paesi Bassi.
La tregua stipulata tra la Spagna e gli Stati generali delle Province Unite suscitò contrastanti belliche in Europa, concluse dalla pace di Monzone (secondo libro). La guerradisuccessione per il Monferrato segna il capovolgimento ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...