CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] guerradi Milano"; e avrebbe potuto ottenere subito la "libertà", purché si fosse impegnato a non servire, per tutta la durata di quel conflitto, la Spagna una volta scoppiata la guerra per la successione a Mantova, il C. è di nuovo mobilitato, ché - ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] guerradi s. Corrado piacentino (Noto 1568), pure in dialetto, in dieci canti in ottava rima. Sia il L. sia il Pugliese si rifanno alla vita anonima, rispettandone generalmente la successione funebre in onore di Filippo II diSpagna.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] aiuti nella guerradi Candia. Tuttavia la Repubblica veneta preferì seguire la sua politica di neutralità nel stesso anno.
Coll'aprirsi della successione al trono diSpagna per la morte di Carlo II, il ducato di Parma tornò ad essere invaso dalle ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] di Monteleone scoppiò, comunque, una grande lite per la successionedi rigoroso lealismo.
Nei primi tempi della guerradi molte onorificenze, quali la nomina a cavaliere del Toson d'oro, a gentiluomo di camera, a grande diSpagna.
Una pesante accusa di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] , i conflitti diplomatici che sfociarono poi nella guerra per la successionedi Mantova. Mentre il Ducato fu colpito dalla , di dare la minore in sposa al re diSpagna Carlo II (nato nel 1661) naufragò contro la ferma opposizione di Leopoldo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] della S. Sede un tentativo di mediazione tra la Spagna e la Francia "per la successione, a risolvere la quale in un senso favorevole alla S. Sede, con la scelta cioè di il re potesse essere distolto dalla guerra contro i Turchi e dalla alleanza ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] tra la Spagna e la Sicilia, accompagnato come sempre da lusinghieri giudizi: questa volta era il viceré di Napoli, Pedro Afan de Ribera, a consigliare Filippo II di tenere con sé il D. "por la mucha experiencia que tiene de las cosas de la guerra". E ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] dell'ambasciatore Francesco Contarini, nel 1610 si reca in Spagna col rappresentante veneto Pietro Priuli e, morto questi stata coinvolta, suo malgrado, nei "motti" della guerradisuccessionedi Mantova, non sia tagliata fuori dalla "negotiatione in ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] coadiutore con diritto disuccessione. Dal giugno accompagnò Massimiliano d'Asburgo, il futuro imperatore, in Spagna, passando per in Lombardia. L'incombente minaccia di una guerra, la difficoltà di reperire i finanziamenti necessari a migliorare ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] l'intervento asburgico in Italia in occasione della guerradisuccessionedi Mantova, culminata nella presa della città da accorto et destro maneggio impiegatosi già nell'accomodamento della Spagna con l'Inghilterra, si è reso qui, appresso quelli ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...