Uomo politico e cardinale (Lodève 1653 - Parigi 1743). Elemosiniere della regina nel 1679 e poi (1683) di Luigi XIV, vescovo di Fréjus nel 1698, precettore nel 1715 del giovane re Luigi XV, ne divenne [...] la sua volontà - la guerradisuccessione polacca, nel 1734 di sua iniziativa firmò con l'Austria i preliminari di pace, e anche nella guerradisuccessione austriaca cercò d'iniziare trattative di pace all'insaputa di Luigi XV. Fu accusato per ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re diSpagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] il matrimonio dell'ultima discendente dei Farnese con il nipote di Luigi XIV, divenuto re diSpagna dopo una guerradisuccessione il cui esito aveva vieppiù unito le due Corone.
Il trattato di Siviglia (9 nov. 1729), Sottoscritto dai due rami dei ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di Sicilia e sul territorio dell'arcidiocesi di Reggio; ancora nel febbraio 1287, mentre era prigioniero in Spagna doveva impegnarsi a muovere loro guerra. Nello stesso tempo fu di Bonifacio VIII e rinunciò a tutti i suoi diritti disuccessione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] Rodolfo II e la Lega evangelica per la successione del Ducato di Clèves e Juliers. Il re di Francia si inserì nella contesa e mobilitò le tridentino di Sarpi. I timori di uno scontro frontale con la Spagna e la riluttanza di Giacomo I alla guerra - ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] successione, a un'altra ambasceria, stavolta nella prestigiosa corte di capital nemico del re diSpagna" (Relazione di Francia, p. 34). dalla caduta di Costantinopoli alla guerradi Candia, Venezia 1994, p. 82; P. Preto, I servizi segreti di Venezia, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] di Borbone. Da Napoli si trasferì a Madrid, al servizio dell'ambasciatore veneziano in Spagnasuccessione nei ducati estensi, o l'apertura di nuovi accessi alla pianura padana - i porti di gli interessi mercantili. La guerra gli appare come un affare ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] , II, pp. 272ss.; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631). Da documenti inediti, Mantova 1926, I, pp. 71, 84, 86, 180, 190, 221, 296, 428, 431, 457; Id., Genova, Savoia e Spagna dopo la congiura del Vachero, in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] , mentre le difese veneziane crollavano in rapida successione. Il 18 settembre il G. tentava un neoeletto si trovava in Spagna e non mostrò gran fretta di recarsi a Roma, (con i quali la Repubblica fu in guerra negli anni 1537-40), e diffidente verso ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] mondiale, provocato due guerre mondiali e plasmato di sé perpetuandosi nel tempo attraverso la memoria e la volontà di quanti ne fanno parte, nella successione delle generazioni. Corollario di antica storia di unità politica – come la Spagna, l’ ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] vicende della successione nel Regno siciliano dopo la morte di Federico II Aragona prima e poi a quella diSpagna, ma perché ne delineò le el Liberal, Barcelona 1963; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969 (I ed. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...