CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] ragunata nel RealPalagio in Napoli per la ricuperata salute di Carlo II Re diSpagna..., Napoli 1697, il C. celebrò il buon di Napoli negli unici modi consentiti iure gentium et naturae: né per diritto diguerra, né disuccessione, né di elezione ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] di Africa e diSpagna. Nella dieta di Aquisgrana di Ludovico I.
Alla prima assemblea del suo regno, quella in cui egli assunse ufficialmente la successione spinse tuttavia Ludovico I a proclamare il bando diguerra in tutti i paesi dell'Impero dai ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] di andare in Polonia a rallegrarsi con quel re per la successione al potesse provocare Carlo V alla guerra. Iniziatesi nel 1521 le ostilità nn. 53-54, 73-77; Lettere degli ambasciatori in Spagna,B. 29, nn. 618; Lettere degli ambasciatori in Ungheria ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] 1814, scoppiò un’insurrezione per impedire a Eugenio la successione al trono, il generale non fece molto per impedire nella Milano di Bonaparte, a cura di S. Levati, Milano 2005, pp. 65-96; Gli italiani in Spagna nella guerra napoleonica (1807 ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] creare difficoltà al matrimonio di un'altra sua figlia con Luigi, principe ereditario diSpagna, era quanto mai desideroso alle 8 e si alzava alle 17.
Con la guerradisuccessione austriaca gli Stati estensi furono occupati (giugno 1742) dalle ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] II. Vi furono da allora due potenti case di A.: la primogenita, gli A. diSpagna, che attraverso Filippo II, Filippo III e Filippo I e il fratello Carlo VI che, con la guerradiSuccessione spagnola, ottenne i Paesi Bassi spagnoli, il Milanese e ...
Leggi Tutto
Carlo II Re diSpagna
Carlo II
Re diSpagna (n. 1661-m. 1700). Figlio di Filippo IV d’Asburgo e di Marianna d’Austria, succedette al padre giovanissimo (1665); la reggenza della madre, che affidò, [...] al 1675, in un periodo di grave crisi economica. Debolissimo di salute, C. morì senza eredi nominando successore Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, per le sollecitazioni di papa Innocenzo XI; di qui ebbe inizio la guerradisuccessione spagnola. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Houghton, Norfolk, 1676 - Londra 1745). Capo del governo inglese durante il regno di Giorgio I e i primi quindici anni del regno di Giorgio II, determinò con la sua politica i lineamenti [...] nel 1739 da W. l'inizio di una guerra contro la Spagna, finalizzata a sottrarle le colonie. Quando, due anni dopo, il conflitto si allargò anche alla Francia e si intrecciò alle vicende della guerradisuccessione austriaca, il partito dei patrioti ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] d’Orange, statolder d’Olanda, confermò il precedente e rinnovò le clausole di mutua garanzia contro attacchi da parte di terze potenze.
Nel 1703, scoppiata la guerra per la successionediSpagna (1701-13), l’Inghilterra e l’Olanda, scese in campo per ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Alesanco, Logroño, 1702 - Medina del Campo 1781). Funzionario della marina reale, partecipò come commissario alla spedizione di Orano del 1732 e come "ministro principale dell'armamento [...] del Regno di Napoli durante la guerradisuccessione polacca. Dal 1741 al 1743 in Italia come segretario di Stato e Guerra presso l'infante don Filippo, comandante delle truppe spagnole, fu nel 1743 richiamato in Spagna come successore di J. del ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...