CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] candidasse alla successione la Spagna. Le voci, comunque, di un mutamento della legge disuccessione ai danni del sul viceregno, cfr. Arch. di Stato di Cagliari, Segreteria Regno Sardegna, Segreteria di Stato e diGuerra, s. 1, corrispond. viceregia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , si trovò nella difficilissima, condizione di essere legato all'alleanza francese e perciò obbligato a partecipare alla guerra contro il fratello. Ma, poiché il contingente del Würzburg era già impegnato in Spagna, le sue truppe non parteciparono ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] padre, a porre fine alla guerra per la successionedi Mantova con i trattati di Ratisbona e Cherasco, Vittorio Amedeo I articoli dei trattato, la Savoia riebbe Vercelli dalla Spagna, la conferma dell'acquisto di Trino e Alba, i pagamenti dei debiti ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] di Napoli, lasciato libero da Giuseppe Bonaparte, passato su quello diSpagna; nel relativo decreto C. appariva prima nell'ordine disuccessione il generale Francesco Macdonald, abruzzese, già ministro della Guerra a Napoli, che la seguì in tutti i ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] della successione, tra le risentite proteste dell'ambasciatore del re di Francia, di Milano e i sovrani diSpagna. Tra gli obiettivi, vi era quello di Coniglio, La partecipazione del Regno di Napoli alla guerradi Ferrara, in Partenope, II (1961 ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] ben altre capacità, la farnesiana regina diSpagna, Elisabetta, aveva concepito per i Ducati di Parma e Piacenza, destinati al proprio figlio ultimi due duchi.
Già al tempo della guerradisuccessione austriaca Francesco III era stato colto in ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] primogenito di Filippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese. Una lunga serie di mosse di ordine politico che imponevano ad Antonio di assicurare la successioneguerra e posto in pericolo gli stessi Stati estensi, non aveva dubbi sul fatto che il duca di ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] diguerra nelle Fiandre. Avvenuta la riconciliazione col padre, A. tornò a Ferrara (26 sett. 1554). Fu di nuovo in Francia, col permesso di 19 sett. 1572, il pensiero della successione impose ad A. la ricerca di una terza moglie. Fece però prima un ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] militare. Nel 1686 fu scelto da Carlo II re diSpagna come ambasciatore a Roma presso Innocenzo XI; il sovrano erano piuttosto concentrate alle ultime difficili battute della guerradisuccessione spagnola, in cui si potevano perdere i vantaggi ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] di Vittore IV, di nuovo in Spagna nel 1172-1174, attivo nella preparazione della tregua di specialmente dopo che la guerradi libelli, che aveva successione al trono di Guglielmo II, di ottenere la soppressione di tutti i privilegi del sovrano di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...