(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] , tonno (golfo di Guascogna, Marocco, Spagna), merluzzo (Terranova, guerradisuccessione trionfò la casa di Montfort (1364), alla quale succedette quella di Étampes (1458); infine, il matrimonio dell’erede di questa famiglia, Anna, con il re di ...
Leggi Tutto
Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficoltà relativamente alla successione. Mirò invano alla corona imperiale indirizzando poi [...] successione spettasse al secondogenito Sancho, in danno dei figli del primo, protetti dal nonno Filippo III l'Ardito diguerra contro i Mori. Il vecchio re, nonostante l'anatema didi sistemazione unitaria e narra gli avvenimenti della storia diSpagna ...
Leggi Tutto
La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] fu poi disputata tra Spagnoli e Francesi e durante la guerradiSuccessione spagnola tra Imperiali e Borbone diSpagna. Occupata nel 1796 dagli Inglesi, nel 1799 dai Francesi, dopo la pace di Amiens (1802) l’E. rimase alla Francia che la incorporò ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Londra 1770 - ivi 1827). Di antica famiglia, fu educato da uno zio fervente whig ed ebbe fama di giacobino e antiaristocratico. Gli eccessi della Rivoluzione francese lo fecero poi passare [...] trattato di Tilsit. In opposizione al ministro della Guerra Castlereagh dopo il suicidio di questo nel 1822, ne assunse la successione divenendo leader ai Comuni Francesi entrati in Spagna per assolvere a impegni presi prima del trattato di Vienna, ma ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia ch'ebbe dignità sovrana a partire dal 1545. Le sue origini risalgono forse al 10º sec., derivando essa il nome da un suo modesto feudo, Castrum Farneti. I F., valorosi uomini d'arme, dopo [...] re diSpagna, ottenne per suo figlio don Carlos la successione. Senza assurgere a grande importanza nella storia d'Italia, nonostante le ambizioni dei duchi Pier Luigi e, in maggior misura, Odoardo, che si impegnò contro Urbano VIII nella guerradi ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella di Filippo IV diSpagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato [...] le cosiddette "riunioni" in Alsazia, portarono infine L., durante la guerradisuccessione spagnola, a unirsi con l'Inghilterra e i Paesi Bassi contro la Francia; cercò così di salvaguardare i diritti della sua casata sull'eredità asburgica spagnola ...
Leggi Tutto
Scienziato, viaggiatore e militare (Bologna 1658 - ivi 1730). Non compì studî regolari, ma frequentò a Padova e Bologna maestri insigni (G. Montanari, M. Malpighi). Nel 1679 si recò a Costantinopoli, di [...] in seguito a raccogliere materiali scientifici, che gli permisero di comporre l'opera Danubius Pannonico-Mysicus (1726). Iniziatasi la guerradisuccessionediSpagna, contribuì alla difesa di Breisach, ma, in seguito alla resa, fu degradato. Degli ...
Leggi Tutto
Città della Francia (49.171 ab. nel 1999), capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sulla riva destra della Loira. Ricordata nel 6° sec. d.C. col nome di Blesum, distrutta dai Normanni nell’854 e presto [...] biblioteca reale, trasferita da Francesco I a Fontainebleau e confluita poi nella Nazionale di Parigi.
Trattato di B. Accordo (1505) con cui Luigi XII di Francia cedette i diritti disuccessione al Regno di Napoli a Ferdinando il Cattolico diSpagna. ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale (201.593 ab. stima 2008), nella prov. del Hainaut, sul Sambre (navigabile), a S di Bruxelles, a cui è unita da un canale lungo 70 km. Consta di una città alta e di una parte [...] truppe francesi nei Paesi Bassi durante la guerra d’Olanda, ma la pace di Nimega (1678) la restituì alla Spagna. Dal 1693 al 1697 tornò ai Francesi, che di nuovo la espugnarono nel 1746 (guerradisuccessione austriaca) e nel 1794-1814, fino alla ...
Leggi Tutto
VACHERO, Giulio Cesare
Vito Antonio Vitale
Nato a Sospello intorno al 1586, diede il proprio nome alla più celebre delle congiure ordite nel sec. XVII contro il governo della repubblica di Genova. Di [...] si era stipulata una tregua tra Genova e Carlo Emanuele in guerra da tre anni, ed entrambi alleati diSpagna nel conflitto per la successionedi Mantova. Dopo pochi giorni, per rivelazione di uno dei partecipi, fu scoperta la congiura che mirava a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...