FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] sulla successione, anche di accompagnare il cardinale Odoardo a Milano, con l'incarico ufficiale di aiutarlo a difendere la neutralità dei Farnese nella guerradi Parma, al F., che si sarebbe dichiarato suddito diSpagna. Un vero e proprio colpo di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] guerradidiSpagna e di Sicilia) con i più agili e funzionali vascelli, sul modello olandese ed inglese.
Nella fase di attuazione il F., nominato generale dei vascelli, venne inviato, in missione ufficiale in Inghilterra. La rapida successione ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] di Antonio Farnese.
In base al trattato di Londra del 1718 lo Stato di Parma e Piacenza sarebbe dovuto passare a Elisabetta Farnese, sposa di Filippo V di Borbone re diSpagna, con la clausola di pieno corso la guerradisuccessione polacca; fu subito ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] si mantiene l'ordine disuccessione che ne dà l' di S. Monica "per la chiesa di S. Agostino in un borgo fuori Genova" (disperse). Intomo al 1690 il B. si imbarcò con Giulio Sacchi per la Spagna durante la guerra civile. Più degna di rilievo sembra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] cattivo andamento della guerra, segnato dalle successione, ma preferì appoggiare l'elezione di Lodovico Manin.
Nel 1789 pubblicò a Padova i Pensieri di G. …; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VIII, Spagna (1497-1598), a cura di L. Firpo, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] continente, e la guerra delle Due Rose (1455-85), una guerra civile in cui si scontrarono, per la successione al trono, le due Spagna e un insieme di pericolose trame interne legate alla figura di Maria Stuarda, regina di Scozia ‒ segnò una fase di ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] tentato di ottenere un incarico alla corte di Filippo III diSpagna, il G. riprese il servizio presso la corte di Roma. guerra per la successione nel Monferrato, passò al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele I, partecipando alle battaglie di ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] impero tedesco), alle quali si aggiunse l’Italia. Spagna, Portogallo e Svezia, protagoniste della politica europea nei Guerra fredda ebbe nel complesso continuità e stabilità di fondo, pur nella successionedi fasi diverse di contrasto più aspro o di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] Scarampi, conte di Vesime, poi inviato in Spagna per servizio del delle spese straordinarie dovute alla guerra per il marchesato di Saluzzo (ibid., regg. successione nella giurisdizione di Pianezza. Dopo una lite decennale, puntando sul prestigio di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] occasione della guerradisuccessione del Monferrato, quando gli Spagnoli occuparono i suoi feudi di Lenta e Gattinara (di cui rasero il 16 marzo 1620, quelli di Mussano e Camburzano (smembrati da Biella) per 100 doppie diSpagna. Nel 1621, era il G ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...