(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] Massimiliano II, fu designato quale successore dall’ultimo degli Asburgo di Madrid, Carlo II, ma morì prematuramente nel 1699. Alleato dei Francesi nella guerradiSuccessionediSpagna, il duca Massimiliano II Emanuele (1680-1726) conservò a stento ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] affari politici dal fratello, che gli preferì, come re diSpagna, il pronipote Filippo d’Angiò (poi Filippo V). Filippo 1785), che si distinse a Fontenoy (1745) nella guerradiSuccessione austriaca; suo figlio Luigi Filippo Giuseppe (detto Philippe- ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] dell’Impero, che vi rimase quasi ininterrottamente fino al 1689. Incendiata dai Francesi (1689), durante la guerradisuccessionediSpagna S. fu teatro di uno scontro (1703) tra Francesi e Tedesco-Olandesi che furono sconfitti. Nel 1792 la città fu ...
Leggi Tutto
Ulma
Città della Germania, nel Baden-Württemberg. Ricordata dall’854 come sede reale, dal 1027 è menzionata come città. Era già allora il centro più importante del ducato di Svevia. Distrutta nel 1134 [...] molto per l’occupazione degli imperiali nel 1634, durante la guerra dei Trent’anni e per la conquista da parte di francesi e bavaresi durante la guerradiSuccessionediSpagna. Con la Pace di Lunéville (1801) U. fu assegnata alla Baviera; il 19 ott ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] ribellione si ebbe nel 1569 per opera di varie famiglie cattoliche che chiedevano la liberazione di Maria Stuarda e il riconoscimento del suo diritto alla successionedi Elisabetta I. Nella guerra civile, lo Yorkshire fu diviso e venne conquistato ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] questo nome le numerose stipulazioni di pace che posero termine alla guerradiSuccessione spagnola. L’11 aprile 1713 la Francia concluse singoli trattati con Gran Bretagna, Olanda, Prussia, Portogallo e duca di Savoia, e la Spagna, il 13 luglio 1713 ...
Leggi Tutto
Mahón Cittadina dell’isola di Minorca (28.904 ab. nel 2008), nell’arcipelago delle Baleari (Spagna).
È l’antico Portus Magonis, in origine colonia cartaginese. I Romani la eressero in municipio (municipium [...] inglese, iniziata nel 1708 con la conquista di James Stanhope nel corso della guerradisuccessione spagnola, M. fu porto franco e fiorente conquista inglese di Malta (1798). Da allora M., insieme con Minorca, fece parte della Spagna, cui fu ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Gallia e si stabilirono in Spagna dove fondarono i loro disuccessione per le donne e la costruzione di castelli. La guerra era basata soprattutto sul combattimento individuale tra membri in grado di portare armi – lancia, giavellotto, scudo, di ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] nel 16° sec. quando, costituitosi il regno diSpagna, S. restò soltanto capitale dell’Aragona. Ostile a Filippo II, perse molte sue libertà; al fianco di Carlo d’Austria durante la guerradisuccessione spagnola, fu privata da Filippo V dei diritti ...
Leggi Tutto
Valladolid Città della Spagna (317.864 ab. nel 2009), nella comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo dell’omonima provincia, situata a 692 m s.l.m., sulla destra del Pisuerga. Notevole nodo di comunicazioni [...] 1560), V. cominciò a perdere d’importanza e il decadimento si aggravò sempre più nel 17° e 18° secolo. Durante la guerradisuccessione parteggiò per Filippo V insorgendo contro l’arciduca Carlo nel 1706. Nel 1808 fu presa e saccheggiata dalle truppe ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...