DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] di quest'ultimo. Giunse a Palermo il 6 genn. 1702. Era in corso la guerradisuccessione spagnola, e i suoi compiti di 1930, ad Indicem; F. Nicolini, L'Europa durante la guerradi success. diSpagna, I-II, Napoli 1937-1939, ad Indicem; M. Guarnacci ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] durante il periodo della grande alleanza e della successionediSpagna, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. 218). una condanna della costituzione Unigenitus, che avrebbe sollevato "una guerra universal de religion por todo el mundo christiano, y el ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] .
Negli anni della guerra e dell'immediato dopoguerra di scarsa fiducia nei suoi confronti, manifestando la volontà di dimettersi. Al fine di preparare la successione e il comunismo, Roma 1945; La Spagna e la Repubblica (1931-1936), ibid. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] complementare definizione di chiare norme disuccessione mirava a garantire la separazione tra l'Impero e il Regno di Sicilia, che quando lo scoppio della guerra apparve di nuovo imminente, G. fece sì che il cardinal legato Simon di Brion, il futuro ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] vi si svolse, l’11 agosto 1744, tra austriaci e napoletani nel corso della guerradisuccessione austriaca. I servigi resi in quell’occasione al re di Napoli, Carlo di Borbone, e i buoni rapporti da allora intrattenuti con il sovrano convinsero il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] a capo di una lega di principi italiani, si propose come alleato di Venezia, impegnata nella costosa e defatigante guerradi Candia, l'unica grossa vertenza internazionale del momento che non vedesse direttamente coinvolte Francia e Spagna, le quali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] guerredi religione avevano fino ad allora impedito di attuare; sul piano politico, aveva svincolato la S. Sede dalla soggezione alla Spagna Hicks, Sir Robert Cecil,Father Parsons and the Succession,1600-1601, in Archivum Historicum Societatis Iesu, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] 1 e 2; Lettere Ministri Francia, mazzi 1, 4-8; Lettere Ministri Spagna, mazzi 1, 3, 5-8; Lettere Ministri Roma, mazzi 3-6; di Pavia all'accordo del 1624), in Arch. stor. lomb., XLIX (1922), 1-2, pp. 29 ss.; Id., La guerra per la successionedi ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] trono della Spagna e delle Indie, lasciò Napoli, e da Baiona promulgò il nuovo statuto del Regno di Napoli, un breve testo ispirato da Napoleone che definiva il cattolicesimo religione di Stato, stabiliva i modi della successione dinastica, concedeva ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] operato sabaudo che indignò soprattutto Filippo III re diSpagna. Sicché Carlo Emanuele I, isolato diplomaticamente, specie in nota; Id., La guerradisuccessionedi Mantova, Mantova 1926, ad vocem;Id., Margherita di Savoia..., Torino 1930, passim;Id ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...