GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] della nomina, con diploma di Carlo II diSpagna del 17 febbr. 1699, interinato dal Senato di Milano il 9 aprile di Como 20 filippi e l'onore di ornarsi di un esemplare della medaglia.
Nel frattempo la morte di Carlo II aprì la guerradisuccessione ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] organo del Collegio diSpagna; è assai raccogliendo la successione del suo di S. Maria della Mascarella; quello che restava degli strumenti attraverso i successivi rifacimenti è definitivamente andato distrutto sotto i bombardamenti dell'ultima guerra ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] guerradi Morea alle meschinità della neutralità armata proclamata nel corso della guerradisuccessione ., Senato. Dispacci Spagna, ff. 121-124 (la relazione, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, X, Spagna (1635-1738), a cura di L. Firpo, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Orsini e Colonna, considerate alleate dalle corti di Francia e Spagna, che ne seguivano le vicende e ne tutelavano gli interessi.
Nel frattempo la morte di Carlo II faceva esplodere la guerradisuccessione spagnola e il G. rilevava come conflitti ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] quando, verso la fine del 1585, lo seguì nella sua nunziatura in Spagna, come auditore e segretario. Da allora e per vent'anni fu il delle guerre combattute nell'Italia settentrionale. Durante la guerradisuccessionedi Mantova del 1629-30 e di nuovo ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] L’Aia una Grande Alleanza con l’obiettivo di impedire una futura riunione delle corone di Francia e diSpagna. E anche il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, che aveva ereditato un diritto disuccessione alla corona spagnola e sposato la figlia Maria ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II diSpagna allorché [...] le sorelle alla successione dei feudi. Nello stesso anno militava nelle truppe imperiali alla guerradi Parma contro il insediò in Correggio coronando finalmente i tentativi strategici della Spagnadi avere un caposaldo a Sud del Po. Nonostante il ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] successione nei feudi di famiglia; soltanto il marchesato di Mentana poteva essere immediatamente ereditato da Francesco per effetto di piazza diSpagnaguerra dei Trent’anni, con riferimenti al passaggio della regina a Milano e alla partecipazione di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] .
Con la successionedi Alessandro a Nicola I, la fortuna di Paulucci declinò sensibilmente. Nel 1829 decise di lasciare il servizio X, XI) della prima parte del terzo libro diGuerra e pace (1865-69) di Lev Tolstoj, dove era nel ruolo dell’italiano ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] Maria Anna si unì con Carlo II diSpagna e nel 1695 Dorotea Sofia divenne duchessa di Parma.
Grazie a una dottrina che nel 1704 in piena guerradiSuccessione spagnola iniziò a colpire quanti erano sospettati di parteggiare per la soluzione asburgica ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...