Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; [...] guerra, fu sconfitto ad Avain (1635); l'anno successivo comandò uno dei tre eserciti imperiali che minacciavano Parigi. La morte di 1641) tornò ad allearsi con la Spagna, ma davanti al contegno nuovamente ambiguo di questa, concluse (1642), insieme ...
Leggi Tutto
Uomo politico e capitano (Guadalajara 1587 - Monaco di Baviera 1634). Ambasciatore a Roma, inviato nel 1610, alla morte di Enrico IV, a Parigi per presentare le condoglianze del re diSpagna a Maria de' [...] Valtellina, assunse il comando delle truppe della lega formata da Spagna, Parma, Modena, Toscana, Genova contro quella creata da Richelieu della fortezza di Verrua. Ebbe parte di primo piano anche nella guerra per la successionedi Mantova. Convinto ...
Leggi Tutto
Generale (Moulins, Borbonese, 1670 - Philippsburg, Baden, 1734). Figlio naturale di Giacomo di York (poi Giacomo II d'Inghilterra), educato in Francia, passò in Inghilterra all'avvento al trono del padre [...] in Francia, fu con i Francesi in Fiandra (Neerwinden, 1693, dove fu preso prigioniero); in Spagna (1704), durante la guerradisuccessione spagnola, comandava l'esercito francese. Ceduto il comando al maresciallo R. de Tessé, represse duramente la ...
Leggi Tutto
Famiglia riconducibile ad una consorteria feudale (detta dei figli di Manfredo) che dominava sulla corte di Quarantola (di cui faceva parte Mirandola) e su altri beni concessi (1115) a Ugo dalla contessa [...] duchi. L'ultimo rappresentante della famiglia, Francesco Maria (m. Madrid 1747), schieratosi con la Francia nella guerradisuccessionediSpagna, fu dichiarato decaduto per fellonia nei confronti dell'Impero con sentenza emessa a Vienna nel 1706, ed ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (Madrid 1720 - Alessandria 1765) di re Filippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese, fratello di Carlo, re di Napoli e di Sicilia e poi diSpagna; partecipò alla guerradisuccessione austriaca [...] e si distinse nelle campagne d'Italia del 1743-45. Ottenuto, con la pace di Aquisgrana, il ducato di Parma e di Piacenza e quello di Guastalla, migliorò le condizioni politiche, economiche e intellettuali dello stato, grazie all'illuminata opera ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Mons 1682 - Pamplona 1753). Di origine belga, entrò al servizio di Filippo V diSpagna come ufficiale delle guardie vallone e si distinse nella battaglia di Villaviciosa (1710). Fu poi [...] assieme a quello napoletano nella guerradisuccessione d'Austria: sconfitto a Camposanto nel 1743, vinse a Velletri nel 1744 e a Bassignano l'anno dopo, subì infine una nuova sconfitta a Piacenza nel 1746. Tornato in Spagna, fu nel 1749 nominato ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico spagnolo (n. 1635 - m. 1709); cardinale (1669), viceré ad interim di Sicilia (1677-78), poi (1678) arcivescovo di Toledo. Sostenitore della necessità della pace con la Francia, [...] successionedi Carlo II diSpagna favorì la designazione a erede del duca d'Angiò. Alla morte di Carlo II, fu messo alla testa del governo; caduto in disgrazia presso Filippo V (1703), passò tra i sostenitori di Carlo d'Austria. Finita la guerra ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrid 1638 - Versailles 1683) del re diSpagna Filippo IV. Probabile erede del trono spagnolo, fu destinata col trattato dei Pirenei (1659) in moglie al re di Francia Luigi XIV. Le nozze furono [...] celebrate nel 1660, previa rinuncia di M. T. ai diritti disuccessione in Spagna e promessa del padre di una dote di 500.000 scudi d'oro. Il mancato pagamento di essa fornì poi il pretesto per la guerradi devoluzione tra la Francia e la Spagna. ...
Leggi Tutto
Generale (Metz 1689 - ivi 1751); fece le campagne diSpagna, d'Italia, dei Paesi Bassi; dal 1738 luogotenente generale, durante la guerradisuccessione d'Austria batté (1745) gli imperiali a Lichtenau [...] e si distinse nelle battaglie di Raucoux (1746) e di Lawfeld (1747); nominato governatore di Metz, morì prima di assumere la carica. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] all’infanta diSpagna Maria Luisa di Borbone, figlia di Carlo III, di Giuseppe II – vedovo nel 1767 – di non risposarsi, che gli impose l’obbligo di assicurare tramite la prole la successione cui rimproverava l’inutile guerra antiprussiana per la ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...