CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] guerra al re di Francia. Dopo la battaglia di Pavia il duca lo mandò, nel marzo 1525, a Milano, per trattare nuovamente col vicerè: e ai primi di maggio lo spedì in Spagna, oratore residente alla corte di la successionedi Ercole e vi andò di nuovo ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] l'energico cardinale Fernando, infante diSpagna, e, come il re aveva di Monçon, Venezia 1921, passim; Id., Mantova e Monferrato nella politica europea alla vigilia della guerra per la successione (1624-1627), Mantova 1922, passim; Id., La guerra ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] senonché, all’inizio del 1701, con la guerradisuccessione spagnola gli eserciti francese e imperiale, guidati nomina a procuratore di S. Marco de supra, conseguita il 6 aprile 1711, l’elezione ad ambasciatore presso il re diSpagna Carlo III d’ ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] per l'inizio della prima guerradisuccessione del Monferrato, consigliarono la Repubblica di sospendere l'invio dell' poste in atto dai Savoia e le presunte interferenze della Spagna.
In effetti, i punti salienti del documento non consistono tanto ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] diplomatico ottenuto dal G. e dal Rinuccini rimase però senza esito. A seguito della guerradisuccessione polacca e della conquista del Regno di Napoli da parte della Spagna la Toscana entrò nell'orbita asburgica e fu assegnata a Francesco Stefano ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] successione a Pandolfo Petrucci. Nel momento in cui decise di ritirarsi di Blois tra francesi e veneziani, si profilava infatti all’orizzonte la ripresa della guerra tra il Regno di italiane dei regni di Francia e diSpagna. Nel febbraio 1516 ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] interessi di Carlo durante la guerradisuccessione austriaca.
A titolo di compenso Carlo concesse al B. la pensione dell'abbazia di , il B. aveva stampato, durante il suo soggiorno in Spagna, dedicandole a Elisabetta Farnese, Beatae M. V. sine labe ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] l'occasionale impegno nel magistrato diGuerra nel 1746, durante l Spagna.
Durante il dogato, sostenne a proprie spese operazioni di vari scenografici gruppi marmorei. La villa pervenne per successione prima ai Grillo Cattaneo e poi ai Gavotti ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] VI (32 nov. 1711) lo nominarono Grande diSpagna: ma per le mutate condizioni politiche della Lombardia né l'una né l'altra concessione venne in seguito riconosciuta.
Sin dai primi anni della guerradisuccessione spagnola però l'A. si era andato ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] tra il 1703 e il 1706, epoca della guerradisuccessione spagnola, che vide il Ducato sabaudo schierato dapprima al fianco di Francia e Spagna e poi di Austria e Inghilterra. La G. descrisse con dovizia di particolari le vicende dell'Astigiano (e ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...