Feldmaresciallo (Vienna 1669 - ivi 1741), divenne maggiore generale dell'esercito austriaco nel 1701 e difese, durante la guerradisuccessione spagnola, Torino assediata dai Francesi, fino all'arrivo [...] del principe Eugenio. Occupò il Regno di Napoli (1707). Promosso feldmaresciallo, ebbe il titolo di grande diSpagna. Viceré di Napoli (1713), fu poi luogotenente dei Paesi Bassi austriaci (1725) e governatore di Milano (1728). ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia e viceammiraglio (n. 1660 - m. 1737); partecipò alla guerra della lega d'Augusta (1686-97), impegnandosi alternativamente in operazioni di terra e di mare. Nel 1703 fu nominato maresciallo [...] di Francia, e nella guerra per la successionediSpagna si segnalò soprattutto nel 1704 durante la campagna navale, che terminò con la battaglia di Malaga. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Wrotham, Kent, 1663 - Londra 1733); durante la guerra per la successionediSpagna prese Gibilterra (1704) e difese Barcellona (1706). Promosso ammiraglio nel 1708, dopo alcuni comandi [...] in patria, fu inviato (1718) nel Mediterraneo contro la flotta spagnola, che affrontò e distrusse nella battaglia di Capo Passero (31 luglio 1718). ...
Leggi Tutto
Patrizia genovese (Genova 1684 - Milano 1777); sposò Giovanni Benedetto Borromeo. Cultura, finezza di tratto e di spirito, intelligenza le fecero raggiungere un posto di prim'ordine nell'aristocrazia milanese, [...] ma, parteggiando per la Spagna nella guerradisuccessione austriaca, dovette subire, per opera di Maria Teresa, esilio e sequestro dei beni. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e cardinale (Lodève 1653 - Parigi 1743). Elemosiniere della regina nel 1679 e poi (1683) di Luigi XIV, vescovo di Fréjus nel 1698, precettore nel 1715 del giovane re Luigi XV, ne divenne [...] la sua volontà - la guerradisuccessione polacca, nel 1734 di sua iniziativa firmò con l'Austria i preliminari di pace, e anche nella guerradisuccessione austriaca cercò d'iniziare trattative di pace all'insaputa di Luigi XV. Fu accusato per ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re diSpagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] il matrimonio dell'ultima discendente dei Farnese con il nipote di Luigi XIV, divenuto re diSpagna dopo una guerradisuccessione il cui esito aveva vieppiù unito le due Corone.
Il trattato di Siviglia (9 nov. 1729), Sottoscritto dai due rami dei ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di Sicilia e sul territorio dell'arcidiocesi di Reggio; ancora nel febbraio 1287, mentre era prigioniero in Spagna doveva impegnarsi a muovere loro guerra. Nello stesso tempo fu di Bonifacio VIII e rinunciò a tutti i suoi diritti disuccessione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] Rodolfo II e la Lega evangelica per la successione del Ducato di Clèves e Juliers. Il re di Francia si inserì nella contesa e mobilitò le tridentino di Sarpi. I timori di uno scontro frontale con la Spagna e la riluttanza di Giacomo I alla guerra - ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] successione, a un'altra ambasceria, stavolta nella prestigiosa corte di capital nemico del re diSpagna" (Relazione di Francia, p. 34). dalla caduta di Costantinopoli alla guerradi Candia, Venezia 1994, p. 82; P. Preto, I servizi segreti di Venezia, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] di Borbone. Da Napoli si trasferì a Madrid, al servizio dell'ambasciatore veneziano in Spagnasuccessione nei ducati estensi, o l'apertura di nuovi accessi alla pianura padana - i porti di gli interessi mercantili. La guerra gli appare come un affare ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...