CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] creare difficoltà al matrimonio di un'altra sua figlia con Luigi, principe ereditario diSpagna, era quanto mai desideroso alle 8 e si alzava alle 17.
Con la guerradisuccessione austriaca gli Stati estensi furono occupati (giugno 1742) dalle ...
Leggi Tutto
Urbano VIII
Papa (Firenze 1568-Roma 1644). Maffeo Barberini, dopo una brillante carriera con incarichi diplomatici di primo piano sotto Clemente VIII e Paolo V (che lo fece cardinale nel 1607 e l’anno [...] stabilì la sua sede nella odierna piazza diSpagna in Roma. Mediò tra francesi e spagnoli nella questione della Valtellina (➔ Valtellina, guerradi) e intervenne diplomaticamente nella guerradisuccessionedi Mantova. Riuscì ad annettere allo Stato ...
Leggi Tutto
Carlo II Re diSpagna
Carlo II
Re diSpagna (n. 1661-m. 1700). Figlio di Filippo IV d’Asburgo e di Marianna d’Austria, succedette al padre giovanissimo (1665); la reggenza della madre, che affidò, [...] al 1675, in un periodo di grave crisi economica. Debolissimo di salute, C. morì senza eredi nominando successore Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, per le sollecitazioni di papa Innocenzo XI; di qui ebbe inizio la guerradisuccessione spagnola. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Houghton, Norfolk, 1676 - Londra 1745). Capo del governo inglese durante il regno di Giorgio I e i primi quindici anni del regno di Giorgio II, determinò con la sua politica i lineamenti [...] nel 1739 da W. l'inizio di una guerra contro la Spagna, finalizzata a sottrarle le colonie. Quando, due anni dopo, il conflitto si allargò anche alla Francia e si intrecciò alle vicende della guerradisuccessione austriaca, il partito dei patrioti ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Alesanco, Logroño, 1702 - Medina del Campo 1781). Funzionario della marina reale, partecipò come commissario alla spedizione di Orano del 1732 e come "ministro principale dell'armamento [...] del Regno di Napoli durante la guerradisuccessione polacca. Dal 1741 al 1743 in Italia come segretario di Stato e Guerra presso l'infante don Filippo, comandante delle truppe spagnole, fu nel 1743 richiamato in Spagna come successore di J. del ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Milano 1666 - S. Ildefonso 1736), di nobile famiglia aragonese; gesuita in Italia, lasciò l'ordine per seguire in Spagna Filippo V di Borbone e riuscì sagace amministratore durante [...] la guerradisuccessione spagnola; fu poi intelligente collaboratore di Alberoni. Intendente generale della Marina (1717), quindi in breve e moderazione, della politica di Alberoni, riorganizzò la marina spagnola e preparò la Spagna alla lotta da lui ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Gardanne, Provenza, 1656 - Saint-Marcel, Marsiglia, 1733). Si segnalò a Messina durante la guerra d'Olanda (1675) e nella campagna di Algeria (1682-83); curò quindi nel Siam la riorganizzazione [...] (1689), riprese a combattere contro gli Inglesi: si distinse nella battaglia di Capo La Hogue (1692) dove fu gravemente ferito. Nella lotta per la successionediSpagna fece la guerradi corsa in Adriatico e, contro il suo volere, fu preposto nel ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (n. 1655 - m. Parigi 1724). Ambasciatore in Portogallo (1685-88), e in Svizzera (1689-98), concluse con questa confederazione il trattato di neutralità del 7 maggio 1689. Marchese [...] commercio, ove seguì una rigida politica protezionistica; ma il suo nome resta soprattutto legato alle sue missioni in Spagna (1705-09) durante la guerradisuccessione e a Roma (1715) per la questione della bolla Unigenitus, allorché cercò invano ...
Leggi Tutto
Generale (Savigny, Lorena, 1682 - Pierre, Saône-et-Loire, 1765). Nella guerra per la successionediSpagna (1701-13), si distinse in Italia nelle battaglie di Luzzara (1702) e di Cassano (1703); passò [...] poi alle armate del Reno e del Delfinato, e ottenne (1719) il grado di maresciallo di campo. Ministro plenipotenziario presso il duca di Parma (1732), comandò (1734) le truppe spagnole che combattevano in Italia e si distinse a Bitonto (1734); ...
Leggi Tutto
Prelato spagnolo (Motril 1662 - Roma 1743), vescovo di Cartagena (1705), sostenne come viceré e capitano generale di Valencia e Murcia Filippo V nella guerradisuccessione e intervenne presso di lui perché [...] ritorsione contro il papa Clemente XI, che aveva riconosciuto (1709) come re diSpagna l'arciduca Carlo d'Austria (poi Carlo VI imperatore); creato cardinale rinunziò al vescovato; ottenne da Innocenzo XIII la bolla Apostolici ministerii (1723) sulla ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...