FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] della successione, tra le risentite proteste dell'ambasciatore del re di Francia, di Milano e i sovrani diSpagna. Tra gli obiettivi, vi era quello di Coniglio, La partecipazione del Regno di Napoli alla guerradi Ferrara, in Partenope, II (1961 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] Nevers, pretendente alla successionedi Mantova, e, ancora più marcatamente, nella legazione di pace affidata ad Antonio Barberini nel dicembre del 1629. Ancora negli anni successivi, fino alla crisi provocata dalla guerradi Castro, il B. continuò ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] ben altre capacità, la farnesiana regina diSpagna, Elisabetta, aveva concepito per i Ducati di Parma e Piacenza, destinati al proprio figlio ultimi due duchi.
Già al tempo della guerradisuccessione austriaca Francesco III era stato colto in ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] primogenito di Filippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese. Una lunga serie di mosse di ordine politico che imponevano ad Antonio di assicurare la successioneguerra e posto in pericolo gli stessi Stati estensi, non aveva dubbi sul fatto che il duca di ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] diguerra nelle Fiandre. Avvenuta la riconciliazione col padre, A. tornò a Ferrara (26 sett. 1554). Fu di nuovo in Francia, col permesso di 19 sett. 1572, il pensiero della successione impose ad A. la ricerca di una terza moglie. Fece però prima un ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] militare. Nel 1686 fu scelto da Carlo II re diSpagna come ambasciatore a Roma presso Innocenzo XI; il sovrano erano piuttosto concentrate alle ultime difficili battute della guerradisuccessione spagnola, in cui si potevano perdere i vantaggi ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] ragunata nel RealPalagio in Napoli per la ricuperata salute di Carlo II Re diSpagna..., Napoli 1697, il C. celebrò il buon di Napoli negli unici modi consentiti iure gentium et naturae: né per diritto diguerra, né disuccessione, né di elezione ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] di Africa e diSpagna. Nella dieta di Aquisgrana di Ludovico I.
Alla prima assemblea del suo regno, quella in cui egli assunse ufficialmente la successione spinse tuttavia Ludovico I a proclamare il bando diguerra in tutti i paesi dell'Impero dai ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] di andare in Polonia a rallegrarsi con quel re per la successione al potesse provocare Carlo V alla guerra. Iniziatesi nel 1521 le ostilità nn. 53-54, 73-77; Lettere degli ambasciatori in Spagna,B. 29, nn. 618; Lettere degli ambasciatori in Ungheria ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] 1814, scoppiò un’insurrezione per impedire a Eugenio la successione al trono, il generale non fece molto per impedire nella Milano di Bonaparte, a cura di S. Levati, Milano 2005, pp. 65-96; Gli italiani in Spagna nella guerra napoleonica (1807 ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...