Annibale
Massimo L. Salvadori
Un genio militare tra storia e mito
Il cartaginese Annibale è stato uno dei maggiori generali di tutti i tempi. Le eccezionali imprese militari che ha compiuto contro Roma [...] erano unite formazioni di Galli, conseguì in successione una serie impressionante di vittorie: presso il il quale decise di condurre una guerradi logoramento dell' Romani in Spagna, che fu sottratta al dominio cartaginese. La sorte di Annibale, che ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] padre. Quando alla fine della guerradisuccessionediSpagna, si aprì la questione della successionedi Toscana e cominciò ad avanzarsi il progetto di restaurare l'antica repubblica di Firenze, secondo il lodo di Carlo V - progetto che, sostenuto ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] a Luigi XIV e si faceva sostenitore della necessità di distogliere l'attenzione degli Imperiali dall'Italia illudendoli sull'apertura della successionediSpagna.
Durante la guerradisuccessione spagnola l'attività del F. sembrò invece limitarsi a ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] seconda guerradi Castro diSpagnadi Bologna di sistemare in modo adeguato la trasmissione mortis causa dei loro beni. Sono note, ad esempio, le soluzioni date dal C. al dibattuto problema del legato a favore del creditore e della successione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] successione con la nomina a coadiutore di Francesco Barbaro, figlio dell'ambasciatore Marcantonio), c'erano in ballo le nomine del vescovo di Brescia e dell'abate di 'ultima fase della guerradi Cipro (quando, e non sgradito alla Spagna, fu in qualche ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] la successione del Monferrato, dovettero rinunziare ad intervenire in favore del principe di morsa asburgica, in Spagna la posizione di neutralità della Curia più che mai convinti della necessità di una guerra contro la Francia, ma numerosi motivi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] il padre assente dal 1745 per le vicende della guerradisuccessione austriaca.
Nel 1751, essendosi Antonio Giuseppe ormai dal ministro Acton e dall'ambasciatore diSpagna a Roma de Azara, tempestò di suppliche e di giustificazioni il duca, il papa e ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] alla massima carica di S. Giorgio, quella di protettore. Il 2 genn. 1705 entrò nell'ufficio diGuerra; il 5 luglio di ambasciatori sabaudi genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successionediSpagna (1693-1713), a cura di ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] vita il 13 luglio 1654 con facoltà disuccessione ereditaria.
L'ultima opera sottoscritta da le opere riguardanti guerra, assedi, conflitti, espugnazioni di fortezze e materie principe d'Inghilterra alla corte diSpagna e delle carezze fatteli dalla ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] dai Franco-Piemontesi (1733-34) nel corso della guerradisuccessione polacca hanno avuto nel D. un attento osservatore raffigurazione abbraccia l'ambiente. Da ricordare anche il ritratto di Carlo III, re diSpagna.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. stor. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...