JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] di pittoresco nomignolo a connotare un uomo che, per quanto di sé dice, sarebbe "del sangue ottomano", se l'opinione dello stesso re diSpagna , il quale - vantandosi figlio di sultano con diritto disuccessione - in veste di monaco (e qui è senz' ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] in vita, ma i suoi figli non avrebbero goduto di alcun diritto disuccessione; dopo la sua morte, Isabella e C. avrebbero L'Estoire de la guerre sainte, in Collection des docum. inédits sur l'histoire de France, s. 1, XXIV, a cura di G. Paris, Paris ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Quel che è certo è che il Salviati fece di tutto per rendergli assai difficile la successione, giungendo a negargli i nomi dei suoi contatti così delicato, con il rischio di una guerra tra Francia e Spagna, con una propria politica attivamente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] accompagnò a prendere possesso del ducato di Parma e di Piacenza. La guerradisuccessione polacca, com'è noto, dobloni" e "la spesa della chiave mi anderà a cento doble diSpagna, cara mercanzia senza averla cercata, né essermene curato" (Cors. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] di cinque compagnie d'archibugieri nel ducato di Cleve quando è in corso la disputa per la successione, il C. nel 1611 è di nuovo a fianco diSpagna. Scoppiata la guerradi Gradisca, perora, per conto degli stati provinciali di Gorizia, alla corte di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] i due fratelli in occasione della successione all'eredità paterna, ma l'accoglienza un accordo col papa, la Spagna, l'Inghilterra, valicò le Alpi alla volta di Milano: a Malles, in ebbe luogo, a causa delle guerre che rendevano assai problematico il ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] guerradisuccessione per il ducato di Milano e in Francia non si faceva mistero delle intenzioni del duca di Orléans di corona di Aragona a re Renato. Quando Giovanni d'Angiò, avendo il padre accolto l'invito, intraprese la spedizione in Spagna, il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] ambasciatore in Spagna con la garanzia che il posto di lettore successione non richiesero la sua opera al livello più alto, per respingere abilmente le pressanti richieste di aiuto finanziario di Francesco I e le appassionate perorazioni di Luisa di ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] successione nel Regno contro Alfonso d'Aragona. Il C., al pari di molti altri grandi baroni, cercò di inserirsi nella nuova fase della lotta allo scopo diSpagna ; G. G. Pontano, Historia della guerradi Napoli, a cura di G. Mauro, Napoli 1590, pp. ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] di buona parte della corrispohdenza ufficiale.
Al centro dell'attenzione piemontese rimaneva fino al 1839 la vicenda della successione commercio sardo con la Spagna. Chiusasi con la catastrofe la candidatura spagnola di don Carlos nel settembre dei ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...