TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] 1708 e il 1710 fu sicuramente a Genova, in Sardegna, in Spagna e di nuovo a Genova. Più incerto il suo successivo soggiorno in Francia, trattative del congresso che intendeva concludere la guerradisuccessione spagnola. Ignoriamo le ragioni dei suoi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re diSpagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] , dissanguata dalle continue guerre.
Il re si rendeva conto della necessità di dare pace all'Impero e al sistema che ne dipendeva, e il 29 marzo 1807 ne scrisse a Napoleone. L'imperatore pensava invece a portare anche la Spagna sotto il suo dominio ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] guerradi Parma. Il suo nome è citato nel Trattato delle guerredi sua memoria (1600) di Cristoforo Visconti, a proposito di un’operazione sul ponte di discendenti di un figlio bastardo escluso dalla successionedi Alfonso d’Ornano, nonno di Vannina. ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] Gonzaga nel 1638 per la successione al Ducato di Mantova, portò con sé il principessa, resistendo agli ambasciatori di Francia e diSpagna, vuole dipendere dalla mantenere i galeotti necessari alla guerradi Candia, fornì uomini condannati al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] da tempo: i Borbone diSpagna, con Carlo, erede designato, si installavano nei Ducati padani, con l'assenso degli Imperiali. Pericolo anche maggiore Modena e il duca Rinaldo corsero durante la guerradisuccessione polacca quando l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] che non può essere più grande la passione del re diSpagnadi ricuperare specialmente Gibralterra, che ... è una porta che fine di novembre del 1735, quando stavano gettandosi le basi per i preliminari di pace della guerradisuccessione polacca. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] . la coadiutoria con futura successione dell'arcidiocesi palermitana (Olarra guerra contro i pirati provenienti dalla costa africana. Nel 1613 una vittoria di Fernández de la Cueva, duca di Albuquerque, ambasciatore diSpagna presso Urbano VIII e in ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] in Spagna; poi, rientrato in Italia, fu in rapida successione membro del magistrato camerale, consigliere di governo Gorani e la guerra dei sette anni, in Archivio storico lombardo, LVIII (1931), p. 15; C.A. Vianello, La giovinezza di Parini, Verri e ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] Leszczynski. Presto la guerradisuccessione polacca appari per quello che in realtà era: un pretestoalla volontà d'espansione non solo dell'Austria e della Francia, ma anche della Russia, alleata della prima, della Spagna e della Savoia, alleate ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] diSpagna nella Confederazione elvetica: malgrado la presenza di altri candidati alla successione, il C. fu designato dal governatore di i Grigioni, Como 1935, ad Indicem;U. Martinelli, Le guerre per la Valtellina nel secolo XVII, Como 1935, pp. 18 ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...