MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] la Spagna dopo aver ricoperto la carica di reggente del Regno di Napoli.
Nella posizione di cerniera fra la corte medicea e quella estense (congiunte peraltro da legami di parentela) ebbe una nuova occasione di emergere durante la seconda guerradi ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] mauriziana di Ripaglia. Durante la guerradisuccessione spagnola fu quindi inviato presso la Repubblica di Genova D. lasciò tuttavia un'assai interessante "Relazione della Corte diSpagna", incentrata in particolare sull'ascesa al potere del card. ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] generale dell'esercito per la guerra contro la Spagna, gli affidò, insieme con la carica di prefetto, la gestione dell in G. T. Minadoi, De successione... commentaria, Venetiis 1576; Repetitio capituli primi de successione feudi, in N. Pellicia, ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] le congratulazioni per la successione al trono di Toscana. La missione di Galles, il futuro Carlo I: dapprima con l’Infanta diSpagna, poi con Enrichetta Maria, figlia del re di nel 1648. Era in corso la guerradi Candia e si discuteva in Senato se ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] innalzò al trono Filippo di Borbone, dando origine alla guerradisuccessione spagnola e, in de la Iglesia nacional de España, ms. 51, c. 110v; Arch. di Stato di Napoli, Consiglio diSpagna, Ordini reali e dispacci, vol. 219, cc. 158-159; A. Bulifon ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] n. 78).
La carriera militare di Sforza non prese quota facilmente. Fallito per mancanza di mezzi il suo disegno di passare a combattere in Francia, dove infuriava l’ultima fase delle guerredi religione, l’elezione di papa Gregorio XIV, il 5 dicembre ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] delle operazioni in Valtellina, causate da Francia e Spagna e dall’incerta politica del papa. Il carteggio con come maestro di campo a Bologna. Allo scoppio della guerra per la successionedi Mantova, Urbano VIII, nel timore di un allargamento ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] guerradisuccessione spagnola costrinse papa Clemente XI a ricercare un difficile equilibrio tra le opposte rivendicazioni dei Borbone e degli Asburgo. Il 27 gennaio 1702 il pontefice nominò Zondadari nunzio straordinario presso Filippo V diSpagna ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
de’. –
Francesca Fausta Gallo
Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo.
Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] ’Italia, V, Napoli 1879, p. 97; D. Confuorto, Giornali di Napoli dal 1679 al 1699, a cura di N. Nicolini, II, Napoli 1931, p. 266; F. Nicolini, L’Europa durante la guerradisuccessionediSpagna…, Napoli 1939, p. 18; G. Galasso, Napoli spagnola dopo ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] guerra turca e portato a Costantinopoli, nel cui bagno rimase per sette mesi. Liberato per intervento degli ambasciatori diSpagna e di stati autorizzati ad assumerli e a trasmetterli per successione con regie lettere patenti 27 marzo 1898).
Dopo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...