ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] la successione a Rossi. Questi garantì una linea di continuità con le misure innovatrici di Frola. P. Rugafiori, Nella grande guerra, in Storia di Torino, VIII, Dalla grande guerra alla liberazione (1915-1945), a cura di N. Tranfaglia, Torino ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] da Leopoldo, il secondo testamento scatenò la lunga guerradisuccessione spagnola durata sino al 1714. In Italia essa il proclama con il Discorso intorno alla successione della monarchia diSpagna dopo la morte di Carlo II, scritto dopo il 1708, ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] al 30 aprile 1702, quando venne eletto, assieme a Federico Corner, ambasciatore al re diSpagna, proprio mentre era in corso la guerradisuccessione a quel trono. Venezia aveva riconosciuto come legittimo sovrano Filippo V, che allora si trovava ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] l’esclusione dalla successione del fratello del diSpagna ed il conte Solaro della Margarita, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino 143; Id., I principi della guerra carlista e la nunziatura di Madrid, in Rassegna storica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] successione i Gonzaga Nevers, Spagna e Impero, che propendevano per la casa di Guastalla (tradizionale loro alleata), egli si vide inevitabilmente coinvolto nel conflitto quale favorito alla corona ducale di Mantova. La lotta, inserita nella guerra ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] i tempi della crisi per la successione del ducato di Mantova quando la Serenissima sostenne il duca Carlo I di Gonzaga-Nevers contro le pretese di Carlo Emanuele I di Savoia – e tentare di ottenere soccorsi per la guerradi Candia. Gli aiuti furono ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] guardava più a Milano che a Torino. Lo scoppio della guerradisuccessione austriaca, nel 1740, e il ritorno dello Stato sabaudo Spagna. Questo aiuta a comprendere perché sia a Novara e Alessandria sia in Sardegna il suo primo obiettivo fu quello di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] un bilancio complessivo della sua nunziatura, Salviati sostenne che solo il massacro di S. Bartolomeo, il 24 agosto 1572, aveva evitato la guerra tra Francia e Spagna che tanto si paventava a Roma.
Gli eventi traumatici della notte del 24 agosto ...
Leggi Tutto
MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] sulla guerradisuccessione spagnola; molti altri sono compresi nelle meditazioni sui Novissimi), altre volte inserita in grossi zibaldoni di vario argomento, insieme con notizie locali e testi d’argomento religioso (Di Carlo terzo in Spagna, Gorizia ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] Spagna presso i re cattolici per ratificare la lega antifrancese, che disuccessione al trono del figlio Federico. «Acceptò libentissime» scrive Marin Sanuto (I Diarii, a cura di coinvolgere la S. Sede nella guerra che la Repubblica stava sostenendo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...