DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] volontà di resistere alle prepotenze trovarono qui una felice espressione; eppure nulla come la guerradisuccessione austriaca il 1º maggio 1745 aveva firmato con Spagna, Francia e Napoli il trattato di Aranjuez, in base al quale le monarchie ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] fu eletto ambasciatore in Spagna: il Senato gli offriva in tal modo l'occasione di riscattarsi dal precedente , Venezia 1834, pp. 359, 367, 377; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, p. 135 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di conquista.
Nel 1616 il sovrano spagnolo, presentò il F. al governatore di Milano, don Pedro di Toledo, allora alle prese con la guerradisuccessione nuova fase del conflitto che vedeva la casa diSpagna e d'Austria battersi colle forze della lega ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] due secoli, fino agli albori del secolo XVIII, quando furono travolti dalla guerradisuccessionediSpagna (1700-14). Responsabile della rovina fu l'ultimo duca di Mantova che, allo scoppio del conflitto, anziché schierarsi a fianco dell'Impero ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] marzo del 1617, mentre la guerra contro gli Uscocchi raggiungeva una candidati alla successione veniva indicato anche il padre del C., procuratore di S. europei lette al Senato... nel sec. XVII, Spagna, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] diplomatici causati dalla guerra della lega di Augusta prima (1690-1696) e dalla guerradisuccessione spagnola poi, nelle nel 1698.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Archivio di Corte, Lettere ministri, Spagna, nn. 31-34 (1676-1680); ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] ai Savoia nel lungo periodo diguerre fra Francia e Spagna furono ricoperti di onori e di uffici. Ma il D., pur piemontese, Torino 1991, II, pp. 242 ss.; G. Claretta, La successionedi Emanuele Filiberto al trono sabaudo, Torino 1884, pp. 33, 66-73, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] in seguito all'attività da lui svolta in favore dei Francesi durante la guerradisuccessionediSpagna. Nel 1712 (secondo l'Attinger nel 1711) divenne impresario di spettacoli al Théâtre delle Foires Saint-Laurent e Saint-Germain, con una propria ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] a latere in Spagna per sollecitare gli aiuti di Filippo II per la guerra contro il Turco la redazione della bolla papale che scomunicava Enrico di Navarra e lo dichiarava decaduto da ogni diritto alla successione, bolla che venne resa pubblica il 9 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] dichiarato per Grande diSpagna el Principe di Sulmona nipote di Sua Santità» (c. 38r), comprese di dover intensificare le di Urbino, sia la difficoltà di schierarsi con l’Impero, soprattutto dopo l’inizio della guerra per la successionedi Mantova di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...