MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] aver preso le parti degli Spagnoli nel corso della guerradisuccessione austriaca. Rimasto vedovo, Francesco Saverio si fece prete di cure, e ai primi di novembre partì da Parigi per rifugiarsi a Saragozza presso la sorella.
La permanenza in Spagna, ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina diSpagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Alberoni, durante gli anni in cui E. sedeva già sul trono diSpagna, avrà a dire più volte che il duca Francesco era l' (1735). Infine, come scoppiò la guerradisuccessione austriaca, ne approfittò per tentare di conquistare un trono in Italia anche ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] statua, i titoli imperiali venivano dopo.
Scoppiata la guerradisuccessione polacca, sul fronte opposto a quello scelto da con l’Ordine del Toson d’oro, di cui Eugenio era stato insignito da Carlo II diSpagna, il famoso bastone del comando, la ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] di Interlandi.
Nel 1940 chiese di andare come corrispondente diguerra al fronte africano e fu decorato di Croce diguerradi Ordine Nuovo. Vinciguerra rivelò che Almirante avrebbe favorito la fuga in Spagnadisuccessione: la scissione di ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] di un forte appoggio per far valere i propri diritti disuccessione rientro dell’imperatore in Spagna nel mese di luglio 1522.
Nel corso en Nápoles, in Garcilaso y su época: del amor y la guerra, a cura di J.M. Díez Borque - L.A. Ribot Garcia, Madrid ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] a 100 formi, il riconoscimento della successionedi Ferrara per tutti i discendenti, la del padre, sospese la partenza per la Spagna, e, passato a visitare Luigi XII a Riapertasi nella primavera del 1510 la campagna diguerra, A. scese in campo il ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] recò in Crimea, dove era scoppiata la guerra; al ritorno da Balaklava (1854) trovò Francia e Spagna. Il 30 giugno 1893 lasciò il servizio per limiti di età, restando scolari, e seppe indicare la successione delle produzioni di uno stesso maestro” (L. ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] presto la coppia a una separazione. La morte dell'imperatore Carlo VI, nell'ottobre 1740, aprì la guerradisuccessione austriaca e diede alla Spagna l'occasione per tentare di rafforzare la propria presenza in Italia. Nel febbraio del 1742 Filippo ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] prodigò in una assidua opera di mediazione tra Francia e Spagna, che, se procurò alla diplomazia pontificia un importante successo con la stipulazione della pace di Aquisgrana, che metteva fine alla guerradi devoluzione, non conseguì però il grande ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] formarono una rete estesa dall'Inghilterra all'Olanda, alla Francia, alla Spagna, ai Paesi Bassi e a Venezia. Amsterdam, con ben dieci compravendita di arazzi e, stavolta, anche di quadri, ma non ebbe successo: l'andamento della guerradisuccessione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...