RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] di reclutare leve per la guerra della Lega di Cambrai e nel 1516 fu mandato alla corte di Napoli, per sorvegliare che non vi fossero problemi alla successione e la Spagna, dove si trovava nel 1519 (precisamente a Barcellona) al seguito di Carlo d’ ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] da Filippo II la successione nella carica di governatore dei Paesi Bassi Spagna e sulle copie da fare di altri che sarebbero serviti per scrivere una storia di Della guerradi Fiandra (Vicenza 1602). Un libro di disegni con le imprese militari di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] 1702, al principio della guerradisuccessione spagnola, fece parte del seguito di Lorenzo Fieschi, arcivescovo di Avignone, inviato in qualità di nunzio straordinario al re di Francia per intervenire negli accordi di pace europei, avendo Clemente ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] autunno, dopo che i contrasti erano sfociati in guerra aperta e si era giunti alla revoca da parte della regina dell'adozione, Alfonso partì alla volta della Spagna, lasciando al fratello don Pietro il governo di Napoli, il C. mandò con il sovrano il ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] sua volta ambasciatore in Francia e Spagna (v. la voce in questo Dizionario), Pietro Antonio, savio di Terraferma e del Consiglio, Alvise, sanzione, facendo in modo di non impegnare la Serenissima nella guerradisuccessione al trono cesareo. A tale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] 1888, ad ind.; L. Nina, Le finanze pontificie sotto Clemente XI, Milano 1928, pp. 573-581; P. Roi, La guerradisuccessionediSpagna negli Stati dell'Alta Italia…, Roma 1931, pp. 271 s.; M. Pasquali - M. Ferretti, Cronotassi critica dei legati ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] lo specchio della terribile situazione della guerra che travagliava il Piemonte quell'anno, disuccessione ai principi Tommaso e Maurizio. Quest'ultimo decise così di abbandonare Roma e raggiungere il fratello, generale nelle armate del re diSpagna ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] incarico molto difficile a causa della guerradisuccessione spagnola.
Il viaggio alla volta di Avignone fu lungo e difficile. Nel accusò Benedetto Sala, vescovo di Barcellona e ospite del D., di diffondere in Spagna informazioni riservate (ibid. 83 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] ed economico a causa del perdurare della guerradisuccessione spagnola, che aveva minacciato anche i confini ag. 1688), iscritti alla nobiltà genovese il 17 dic. 1701, vissero in Spagna.
Di certo Stefano nel 1734, ormai morto il D. tra il 1721 e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Lelio
Carla Russo
Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerradisuccessione spagnola, i Maddaloni si erano schierati [...] di grande diSpagna nel 1734.
Ritornò in Italia al seguito di Carlo di Borbone, con il grado di capitano di una compagnia di Aragona, Arch. Carafa di Maddaloni, I-C-6; T. Carafa, Relazione della guerra in Italia nel 1733-1734, a cura di B. Maresca, in ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...