GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] furono mai più negate. Adesso il G. riceveva lusinghe anche dalla Spagna, che nel 1635 lo onorò del titolo ducale: era troppo ricco 1634, Berlin 1911, passim; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), I-II, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] di Milano, offrì un donativo di 16.000 pesos e chiese l’assegnazione della «futura successione» nel posto di capitano di potere del gran cancelliere e a rafforzare la Segreteria diguerra a danno della Cancelleria segreta guidata dal Visconti (Vienna ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] cambio della Savoia con lo Stato di Milano, venuto il caso della morte del Re diSpagna senza prole". Di per sé, la memoria era con un trattato di alleanza il mutamento di rotta di Vittorio Amedeo II nella guerradisuccessione spagnola e a negoziare ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] della guerradisuccessione polacca crebbe sempre più. Alla fine del 1735 il F. denunciò agli inviati di Filippo V e di Carlo VI Gentili e G. Spinelli, e il potente ambasciatore diSpagna cardinale Troiano Acquaviva d'Aragona. Il F., lasciato in ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] successione al trono diSpagna, anche il C. si sottomise, nel 1701, al giuramento di fedeltà a Filippo V, ottenendo nel 1703 dal rivale di Carlo III la carica di presso l'Archivio Clerici: Diariodi guerra scritto dall'aiutante del marchese A ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Fiandra e Spagna, fu nominato infine governatore della cittadella di Mondovì (1668 i ceti dirigenti piemontesi.
La guerra riservò una cocente sconfitta alle truppe avendo modo di pianificare attentamente la propria successione patrimoniale. Dettati ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] sfondo alla permanenza del G. nei Paesi Bassi spagnoli fu la guerradisuccessione spagnola. Il 23 maggio 1706, due giorni dopo la prima contatti con il Consiglio diSpagna, cui spettava l'amministrazione dei possedimenti italiani di Carlo VI. Gli ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] nelle decisioni politiche sull'incombente conflitto per la successione alla corona diSpagna che portarono Massimiliano Emanuele a schierarsi dalla parte della Francia contro l'Impero. La minaccia di una guerra lo costrinse a lasciare Verona il 16 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] concrete possibilità di giungere a una pace con la Spagna.
Nel 1558 ottenne il saviato di Terraferma, incarico di rilievo all’ di una ripresa della guerra con gli Ottomani. La morte di Selim II, alla fine di quello stesso anno, e la successionedi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] di Milano, aveva notevolmente aumentato gli elementi di attrito tra le Corone di Francia e diSpagnadi soldati provocato dall'imminente crisi per la successione del ducato di 261; R. Quazza, La guerra per la success. di Mantova e del Monferrato, I, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...