ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] ) dei Collegio diSpagnadi Bologna; D. di un ampio riferimento fatto da Alberto Bruni - nel suo Tractatus... de statutis a successioneguerra riprendessero a valere al termine delle ostilità.
Bibl.: La monografia di B. Brandi, Vita e dottrine di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] dell'ambasciatore Francesco Contarini, nel 1610 si reca in Spagna col rappresentante veneto Pietro Priuli e, morto questi stata coinvolta, suo malgrado, nei "motti" della guerradisuccessionedi Mantova, non sia tagliata fuori dalla "negotiatione in ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] coadiutore con diritto disuccessione. Dal giugno accompagnò Massimiliano d'Asburgo, il futuro imperatore, in Spagna, passando per in Lombardia. L'incombente minaccia di una guerra, la difficoltà di reperire i finanziamenti necessari a migliorare ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] forse il più fastidioso negotio de gl’ordinarij che ha nella Spagna il nuntio apostolico» (cit. in Fosi, 1997, p. 71 di governo di Sacchetti coincidono infatti con gli sviluppi italiani della guerra dei Trent’anni, con la guerra per la successionedi ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] quale si era insediato sul trono di Madrid mentre infuriava la guerra per la sua contestata successione, lo visitò per chiederne l'appoggio, riuscendo a ottenere la promessa di un passaggio per la Cina su una nave della Spagna.
Il 4 luglio 1702 il M ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] l'intervento asburgico in Italia in occasione della guerradisuccessionedi Mantova, culminata nella presa della città da accorto et destro maneggio impiegatosi già nell'accomodamento della Spagna con l'Inghilterra, si è reso qui, appresso quelli ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] del Pinerolese erano riesplose nelle guerredi fine Cinquecento, tanto più dopo che l'editto di Nantes (1598) aveva fornito in Spagna per esser educato alla corte di Filippo III (la cui mancanza di figli maschi ingenerava speranze disuccessione in ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] a vita, trasmissibile al figlio Giannettino, mentre egli era impegnato, sul piano diplomatico-militare, per conto della Spagna, nella guerradisuccessione del Monferrato. Il 30 apr. 1630 il D. prese parte a Poirino alla riunione dell'alto comando ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] Lidi, savio di Terraferma, ambasciatore in Spagna nel 1697- candidatura alla successione, superando la concorrenza di Carlo balcanici, a cura di F. Guida - L. Valmarin, Roma 1989, pp. 64 n. 11, 80 s., 85-105; M. Jačov, Le guerre veneto-turche del ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] il cui comando combatté nelle Fiandre nell'ultima fase della guerradisuccessione spagnola. Nel maggio 1719, nel corso della guerra della Quadruplice alleanza contro la Spagna, già diventato tenente colonnello, fu inviato in Sicilia, dove, dopo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...