SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] 1697, trasmise al S. Uffizio la notizia che il re diSpagna faceva pressioni per far condurre l’ispezione dai suoi emissari. ritorno alla pace, dopo l’inizio della guerradiSuccessione al trono diSpagna. Non essendo riuscito nemmeno a dare avvio ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] Ucraina. Iniziava così la seconda guerra del Nord, coincidente con il a corte iniziò a parlarsi di una successione elettiva di Giovanni II Casimiro, mentre quello del 1669. Tuttavia, l’opposizione della Spagna, dei cardinali Flavio Chigi e Leopoldo de ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] di Monteleone scoppiò, comunque, una grande lite per la successionedi rigoroso lealismo.
Nei primi tempi della guerradi molte onorificenze, quali la nomina a cavaliere del Toson d'oro, a gentiluomo di camera, a grande diSpagna.
Una pesante accusa di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] alla primogenitura di Carlo, il figlio maggiore di Scipione, intenzionato a prendere i voti, aprì la successione a Filippo Antonio sorta di surrogato alla guerra, esercitavano forti attrattive su gentiluomini smaniosi di dar prova di coraggio ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] , i conflitti diplomatici che sfociarono poi nella guerra per la successionedi Mantova. Mentre il Ducato fu colpito dalla , di dare la minore in sposa al re diSpagna Carlo II (nato nel 1661) naufragò contro la ferma opposizione di Leopoldo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] della S. Sede un tentativo di mediazione tra la Spagna e la Francia "per la successione, a risolvere la quale in un senso favorevole alla S. Sede, con la scelta cioè di il re potesse essere distolto dalla guerra contro i Turchi e dalla alleanza ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] regno siciliano e della guerra contro gli angioini di Napoli. Fu inviato disuccessione che prevedeva anche l’eventuale successionedi rilievo (il secondo Giovanni, v. la voce in questo Dizionario, fu grande diSpagna e, con i Savoia, gentiluomo di ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] tra la Spagna e la Sicilia, accompagnato come sempre da lusinghieri giudizi: questa volta era il viceré di Napoli, Pedro Afan de Ribera, a consigliare Filippo II di tenere con sé il D. "por la mucha experiencia que tiene de las cosas de la guerra". E ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] mentre gli stessi territori pontifici erano teatro della guerradisuccessione polacca. Alla rivolta scoppiata a Roma nel apostolico Vaticano, Segr. Stato, Fiandre, bb. 127B-132, e Spagna, bb. 241-244. I documenti dell’Archivio della Nunziatura a ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] guerre, il duca Renato gli donava la signoria di Commercy (5 luglio 1472), con il diritto disuccessione ai figli, che avevano combattuto con lui.
Si concludeva con tali onori, e con la fama derivata da tante imprese sostenute in Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...