GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] successione con la nomina a coadiutore di Francesco Barbaro, figlio dell'ambasciatore Marcantonio), c'erano in ballo le nomine del vescovo di Brescia e dell'abate di 'ultima fase della guerradi Cipro (quando, e non sgradito alla Spagna, fu in qualche ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] sovrano, scoppiò la guerradisuccessione austriaca, conclusa soltanto nel 1748 con la pace di Aquisgrana. Metastasio Ersilia per le nozze di Leopoldo, allora giovane arciduca e poi imperatore dal 1790, con l’infanta diSpagna Maria Luisa (Innsbruck, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] la successione del Monferrato, dovettero rinunziare ad intervenire in favore del principe di morsa asburgica, in Spagna la posizione di neutralità della Curia più che mai convinti della necessità di una guerra contro la Francia, ma numerosi motivi ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] l’acquisizione del ducato di Mirandola, ottenuta dall’imperatore il 12 marzo 1711 dietro esborso di 200.000 doppie diSpagna.
Il 1° agosto 1714 e dai danni inflitti dall’occupazione della guerradisuccessione polacca.
Non meno vivace fu la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] il padre assente dal 1745 per le vicende della guerradisuccessione austriaca.
Nel 1751, essendosi Antonio Giuseppe ormai dal ministro Acton e dall'ambasciatore diSpagna a Roma de Azara, tempestò di suppliche e di giustificazioni il duca, il papa e ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] Spagna, ma era previsto che se il primo fosse stato costretto a un’altra alleanza il trattato avrebbe perso valore, a patto che egli ne avvertisse la regina un mese prima. Si trattava di , allo scoppio della guerradisuccessione austriaca, Ormea fu ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] alla massima carica di S. Giorgio, quella di protettore. Il 2 genn. 1705 entrò nell'ufficio diGuerra; il 5 luglio di ambasciatori sabaudi genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successionediSpagna (1693-1713), a cura di ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] vita il 13 luglio 1654 con facoltà disuccessione ereditaria.
L'ultima opera sottoscritta da le opere riguardanti guerra, assedi, conflitti, espugnazioni di fortezze e materie principe d'Inghilterra alla corte diSpagna e delle carezze fatteli dalla ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] dai Franco-Piemontesi (1733-34) nel corso della guerradisuccessione polacca hanno avuto nel D. un attento osservatore raffigurazione abbraccia l'ambiente. Da ricordare anche il ritratto di Carlo III, re diSpagna.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] questione relativa alla successione al trono del Regno di Napoli apertasi con la scomparsa di Giovanna II 326-346, 348-351, 357 ss. e ad Ind.; G. Bracelli, Della guerradiSpagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, pp. 31, 85, 89; G. Bugatti, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...