MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] IV re diSpagna. In quell’occasione ricevette probabilmente l’onorificenza del Toson d’oro. Nel 1668 fu nominato anche generale dell’artiglieria (Feldzeugmaeister) e presidente del Consiglio aulico diguerra. Nel 1670, fu incaricato di accompagnare a ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] gli fu concessa un'abbazia in Spagna con un'alta rendita e successivamente e pronti ad una guerradi conquista. Il papa pensò di opporre a questi l'imperatore Massimiliano, esplose la questione della successione.
Mentre il papa si barcamenava tra l ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] l'Inghilterra nella guerra navale contro l' successione non fosse definitivamente chiusa dall'elezione di don Giovanni, preferendo Luigi XIV far valere in quella eventualità i diritti acquisiti in seguito al matrimonio con Maria Teresa diSpagna ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] duca Francesco III Gonzaga e la guerradisuccessionedi Mantova e del Monferrato, e questo per motivi di analisi politica, o forse anche da vicino l’incontro tra Luigi XIV e Filippo IV diSpagna, e a Tolosa per partecipare alle nozze del re francese ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] accenno alla possibilità di una successionedi Federico, impensabile nell Zurita riportati da I. Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna, I-II, Palermo 18841897, ad Indicem, e dal Paladino -589; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, I-III, ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] di pittoresco nomignolo a connotare un uomo che, per quanto di sé dice, sarebbe "del sangue ottomano", se l'opinione dello stesso re diSpagna , il quale - vantandosi figlio di sultano con diritto disuccessione - in veste di monaco (e qui è senz' ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] in vita, ma i suoi figli non avrebbero goduto di alcun diritto disuccessione; dopo la sua morte, Isabella e C. avrebbero L'Estoire de la guerre sainte, in Collection des docum. inédits sur l'histoire de France, s. 1, XXIV, a cura di G. Paris, Paris ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Quel che è certo è che il Salviati fece di tutto per rendergli assai difficile la successione, giungendo a negargli i nomi dei suoi contatti così delicato, con il rischio di una guerra tra Francia e Spagna, con una propria politica attivamente ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] de Nieppes nelle Fiandre – legate al patrimonio dei duchi di Bar –, e rinuncia ai diritti su Dunkerque e Bourbourg, connessi alla successione della cugina, contessa di Saint-Pol, figlia di Roberto di Bar). Filippo il Buono sottoscrisse l’accordo il 3 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] accompagnò a prendere possesso del ducato di Parma e di Piacenza. La guerradisuccessione polacca, com'è noto, dobloni" e "la spesa della chiave mi anderà a cento doble diSpagna, cara mercanzia senza averla cercata, né essermene curato" (Cors. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...