MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] S. Martino, 266: Manifesto del Duca M. già Ambasciatore di Carlo II Re diSpagna alla Corte Cesarea, cc. 1r-6r; Mss., XV.F. e Monarchia. Il sistema europeo durante la GuerradiSuccessione spagnola, a cura di A. Álvarez-Ossorio Alvariño, in Cheiron, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] rovinosamente coinvolto nella guerradisuccessione polacca, scoppiati i tumulti antispagnoli provocati, a Roma e dintorni, dagli arruolamenti forzati, il C. dovette fronteggiare da una parte i sospetti di connivenza con la Spagna e il conseguente ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] debitoria - era la nomina a grande diSpagna. Nel mese di settembre si tratteneva ancora a Madrid, dove guerra.
Elisabetta Farnese aveva infatti comunicato al figlio l'intenzione di inserirsi nella guerradisuccessione austriaca, al fine di ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] con i Savoia, la Relazione delle cose di Piemonte. Nel gennaio del 1626, entrò a servizio del cardinale Ludovico Ludovisi, molto vicino alla Spagna. A questo periodo è ascrivibile la stesura della Guerra della Valtellina, opera storiografica giuntaci ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] di una nuova crociata e favorire la risoluzione dell'interminabile causa relativa alla successione al trono di Castiglia.
In Spagna R. Palmarocchi, La politica ital. di Lorenzo de' Medici. Firenze nella guerra contro Innocenzo VIII, Firenze 1933, pp. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] disuccessione nel vescovato di Trento; la bolla pontificia di da escludere candidati non graditi alla Spagna, ma l'appartenenza a questo stesso e versate nella Cassa diguerra, nonostante le riserve da parte di Roma sull'opportunità del gesto ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] di dicembre del 1515, fu inviato come ambasciatore imperiale a Bruxelles. La sua istruzione riguardava la successione in Spagna 1891, pp. 152, 382, 444; G. B. di Sardagna-G. Nicoletti, La guerra rustica nel Trentino (1525), Venezia 1889, pp. 109, 119 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] guerradi Piemonte fino alla sua conclusione con la pace di Cateau Cambrésis. Nel 1552 ebbe parte nel sensazionale tentativo di un colpo di mano sul castello di Milano e poi nella presa di G. Claretta,La successionedi Emanuele Filiberto…, Torino ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] incamminando verso il definitivo tramonto, complice la guerradisuccessione spagnola. Mirandola era soggetta all’imperatore, totalmente con la morte di Francesco Maria, avvenuta in Spagna nel 1747, cui seguì, sempre in Spagna, la scomparsa del cugino ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] Alessandro. Si doveva far ratificare dall’imperatore Carlo V l’elezione di Cosimo a nuovo duca, effettuata dai membri dall’oligarchia fiorentina, con diritto disuccessione per gli eventuali eredi; negoziare un eventuale matrimonio del nuovo duca con ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...