COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...]
Il C. iniziò la carriera militare durante la guerradisuccessione polacca, levando a proprie spese un reggimento provinciale 'alta e media nobiltà isolana, sempre legata alla Corona diSpagna, e al sempre presente pericolo delle incursioni, che, ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] figlio il vincitore glorioso di Jarnac e di Montcontour. La quinta guerradi religione, che fu Spagna che aveva come obiettivo la difesa della fede cattolica, l'estirpazione dell'eresia in Francia e nei Paesi Bassi e l'esclusione di una successione ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] di qui l'ostilità ad Eugenio di Savoia; di qui ancora, iniziata la crisi della guerradisuccessione spagnola, l'opposizione all'invio di , p. 138; F. Nicolini, L'Europa durante la guerradi succesi diSpagna..., I, Napoli 1937, p. 354; II, ibid., ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Francia, in Olanda, alle corti e nelle città tedesche, in Spagna e Portogallo, in Inghilterra (1667-1669). Tuttavia la composizione del , fino alla conclusione della guerradisuccessione spagnola, le richieste di sussidi da parte dell'Impero ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] di quest'ultimo. Giunse a Palermo il 6 genn. 1702. Era in corso la guerradisuccessione spagnola, e i suoi compiti di 1930, ad Indicem; F. Nicolini, L'Europa durante la guerradi success. diSpagna, I-II, Napoli 1937-1939, ad Indicem; M. Guarnacci ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] di truppe nel 1609 ai confini lombardo-padani, oggetto di lunghe controversie. Inoltre, la partecipazione di Ranuccio alla guerradisuccessione : Diplomazia e politica della Spagna a Roma. Figure di ambasciatori, a cura di M.A. Visceglia, pp ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] durante il periodo della grande alleanza e della successionediSpagna, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. 218). una condanna della costituzione Unigenitus, che avrebbe sollevato "una guerra universal de religion por todo el mundo christiano, y el ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] di reggenza francese confermò l’intenzione di muovere le truppe. Solo il timore di una guerra allargata ai Paesi Bassi meridionali, dunque anche contro la Spagna , ma uscì sostanzialmente di scena con le successioni al soglio pontificio avvenute ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] .
Negli anni della guerra e dell'immediato dopoguerra di scarsa fiducia nei suoi confronti, manifestando la volontà di dimettersi. Al fine di preparare la successione e il comunismo, Roma 1945; La Spagna e la Repubblica (1931-1936), ibid. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] di Enrico IV di Borbone il trattato di Bruzolo, ai danni degli Asburgo diSpagna e , di nuovo a Napoli e a Messina.
Suo padre combatteva, intanto, nella prima guerra del Fece progettare e attuare una successione simmetrica di palazzi, che da quello ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...