Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] successione.
Nell'estate 1239, al comando di Teobaldo IV conte di Champagne e re di Navarra dal 1234, partono contingenti di Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966.
Filippo da Novara, Guerradi Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] di rilevante interesse storico e analitico. La figura 1 riassume in modo emblematico la successione avanzati a medio reddito, come la Spagna (153 dollari), seguono ancora più quando neppure la guerra del Golfo è stata in grado di frenare i continui ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] di narrazione descrittiva e contemplativa, che veniva generalmente intesa come successionedi Appena tornato da un breve viaggio in Spagna, da Gosolo - ha ricordato Gertrude è innegabile. Poi, durante la guerra, una pittura proveniente da Parigi venne ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] navate, nella successione, in alzato, di arcate, serie di bifore aprentisi è dichiarata dalle abbaziali di La Oliva e Gradefes in Spagna o Flaran nella Francia è stato ripristinato dopo la guerra - il duomo arcidiocesano di Gniezno (1374-1382), ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] nel suo slancio missionario, prevede l'itinerario Gerusalemme-Roma-Spagna (15), escludendo il passaggio in Occidente che lo di Aquileia e riportarli come racconto udito nella sua Storia delle Guerre (71).
I due autori concordano nella successione ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] venne poi definendo negli anni delle guerre d’Italia tra Francia e Spagna. La strategia di sopravvivenza della Santa Sede la interpretò Roma papale – subentra una «Italia sacra» come ordinata successione nel tempo dei nomi e delle opere dell’unica ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] della Grande Alleanza (1688-97) ebbe fine nella pace di compromesso di Rijswijk, la lunga guerradisuccessionediSpagna (durata dal 1701 al 1713-14, pace di Utrecht e di Rastatt), si concluse con la perdita dell'egemonia politica, che dalla Francia ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Come mostra la storia di Diocleziano e di Costantino (e di molti altri imperatori romani), la successione imperiale nella tarda giustificò la guerra contro la Spagna non come espansione territoriale, ma come sforzo di portare il cristianesimo ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] accorati al prossimo futuro — ricordano le origini della festa, nel 1630, al termine della guerra per la successione al Ducato di Mantova: «Per la Serenissima la guerra non era stata molto fortunata; ma avveduta ed abile ‘nel trattare gli affari e ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Silvia Vidal e Jon Lazkano (Spagna), Athol Whymp (Nuova Zelanda), in quota un'intera settimana scalando in successione lo Zinalrothorn, il Weisshorn, il Cervino il gruppo della Marmolada fu teatro diguerra e ancora oggi restano impressionanti tracce ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...