L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] d'Inghilterra (1688), sino al 1763, il duello si proseguiva attraverso la guerra della grande alleanza, le guerredisuccessionediSpagna (1701-1714) e di Austria (1740-48) e la guerra dei Sette anni (1756-63).
Tre, in particolare, erano i teatri ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] di virtù (re cristianissimo per il re di Francia; re cattolico per il re diSpagnadisuccessione al trono, quanto in caso di reggenza (o di conclave). Siffatta rinnovazione ha soprattutto carattere di 'inni di altre potenze, se navi da guerradi tali ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] di Chiaromonte, nipote del principe di Taranto e cognata del duca d'Andria. Ma con tutto ciò la successione al ., n. s., I; per la guerradi Ferrara e per la lotta contro Venezia, cfr. oltre a E. Piva, La guerradi Ferrara del 1482, Padova 1893-94; C ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] 11 genn. 1753. B. XIV cederà nel timore di una rottura con la Spagna e di un isolamento totale tra l'Austría infida e la ora che si procede nel primo decennio di pontificato. La guerradisuccessione austriaca, i problemi della politica internazionale ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] la successione del governo presente? Io non le vedo. Noto invece grande paura di un del conflitto mondiale fu quello di una "guerradi religione", in cui vedeva lo di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, 1916; La Spagna ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] già così festosa, e aprendo una crisi disuccessione non facile per la giovane età e di pace. Ma la guerra era nella realtà delle cose, e la febbrile attività diplomatica di quegli anni era in funzione del grande urto in Italia tra Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] utilizzando non fotografie ma disegni in rapida successione, che davano l'illusione del movimento. distinse Roman Karmen, che girò materiali durante la guerradiSpagna, poi montati dalla Šub (Ispanija, 1939, Spagna), e in Cina (V Kitaje, 1941, In ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] in materia disuccessione testamentaria ispirata all'attenuazione del diritto di agnazione. Fedele guerre alla cacciata di mori ed ebrei alle migrazioni demografiche verso le Americhe, si doveva l'arretratezza e la miseria delle regioni della Spagna ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] riconciliazione con la Spagna si lavorò fin la segreta intenzione di riprendere la guerra; a tal fine stipularono vari trattati di alleanza e portarono Roma 1986, passim. Utile infine per la successione cronologica degli avvenimenti C. De Nicola, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di Ferdinando VI diSpagna, Maria Antonietta) ad assecondare le propensioni della corte di Madrid a liberarsi della soggezione ai disegni di via eccezionale durante la guerradisuccessione austriaca (più di 110 milioni di cui nemmeno un terzo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...