Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] di reddito, professione - allontanando i diversi, i processi di invasione e successionedi popolazioni diverse in tali aree.
Per capire l'affermarsi di califfato diSpagna, L'oro e la spada. Capitale, guerra e potere nella formazione degli Stati ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] la cremazione riservata a casi particolari, di grandi morìe, per guerre o pestilenze, o di morti avvenute lontano dalla patria del derivare diritti, per esempio, disuccessione. I Romani non conobbero neppure atti di stato civile. Il diritto romano ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni diguerra (p. 1169); Legislazione italiana diguerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] del negoziato. Comunque, attraverso una successionedi proposte e di contro-proposte, il 29 giugno il Il 4 maggio, dietro invito di Berlino, Ciano inviava una nuova lettera a Serrano Suñer per indurre la Spagna ad entrare in guerra. Il 9 maggio, l' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] e dai danni della guerradi tutti i monumenti di età romana della osservando la successione delle carte di fase, in studi sul territorio svizzero (H.G. Bandi), in Belgio (J. Mertens), in Spagna (M.M. Almagro Basch), in Francia (J. Le Gall e M.M. Guy ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] linea disuccessione legittima "turpissimae calumniae" e relega Isacco in Spagna (ibid., 5, p. 55). di occultare le reali responsabilità di D. dirottandole dalla sfera criminale a quella morale: il biografo infatti non fa cenno alcuno alla "guerra ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] -14: l’estinzione della linea spagnola degli Asburgo è alla base della guerradisuccessione spagnola. Con la Pace di Utrecht (1713) e il Trattato di Rastadt (1714), la Spagna passa dagli Asburgo alla casa francese dei Borbone.
1707: riunione della ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] ) e appoggiò Carlo d’Austria contro Filippo V durante la guerradisuccessionediSpagna, il che comportò la soppressione delle sue istituzioni autonome.
Nel 18° sec. Carlo III di Borbone concesse ai Catalani il commercio con l’America: al risveglio ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Germania, dalla Spagna e dalla guerra con la Moscovia non riuscì a modificare (per quanto nel 1563 la repubblica vi perdesse la fortezza di Polock) fu gravemente scontato con il riconoscimento da parte di Sigismondo Augusto del diritto disuccessione ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] - in tutte le condizioni di terreno e successione - concimazioni straordinariamente ricche, guerra, ha contribuito a diffondere questi nuovi sistemi di protezione.
Forti dazî doganali sui cereali esistono in Germania, Francia, Italia, Svizzera, Spagna ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] apriva la successione a favore degli eredi testamentarî o legittimi.
Oltre alla prigionia diguerra, che è causa di servitù per la fine della guerradi secessione e il trionfo degli stati unionisti. Nel 1870 l'aboliva la Spagna nelle due colonie ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...