PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di pronunciarsi in merito alla legittimità o meno dell’abdicazione di Carlo V e della successione l’obbligo di residenza.
Se in Spagna e nei viceregni di Napoli e Milano e nel mese di luglio 1567 i pericoli della guerra erano scongiurati. Filippo ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] pretesto dell’invio come legato in Spagna, Farnese ottenne un salvacondotto (12 di «scardinalarsi» e fare valere la sua primogenitura nella successione in L’Italia di carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, a cura di F. Cantù - ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] e in Spagna con Franco, di attivisti reclutati tra i nazionalisti interventisti, i veterani diguerra, un certo tipo di intelligencija, ebbra di nazionalismo, di futurismo e didi assicurare una successione pacifica, fa nascere una condizione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] il caso di chi Omero chiama con scherno “senza parenti, senza leggi e senza focolare”. E chi è tale per natura è anche desideroso diguerra, in cristiani. Sempre in Spagna egli è oggetto di attenzione anche da parte di filosofi ebrei quali Avicebron ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] possa adoprare in guerra le due lance di Creta.
E) Diffusione della civiltà minoico-micenea. - Rapporti commerciali nel Mediterraneo all'inizio dell'Età del Bronzo non sono accettati da tutti gli studiosi. Quelli con la Spagnasuccessionedi periodi di ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] ad una quadruplice ῾mediterranea' composta anche dalla Spagna e dall'Impero ottomano (121). Nonostante che 60. Sull'atteggiamento dei Veneziani nel corso della guerradisuccessione spagnola cf. Sommario di lutto ciò concerne l'uso da farsi de ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di un nuovo clima di sospetto, di sotterfugio, di doppiezza.
In un'era dominata da nuovi principi e oligarchie ristrette, le crisi disuccessione (28).
La guerradi Ferrara aveva portato allo di Blois. Carlo, già in procinto di unire la Spagna e ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] guerre aperte: tale quella tra i due figli di Hārūn ar-Rashīd, al-Amīn e al-Ma'mūn, il secondo dei quali, relegato dal testamento paterno al secondo posto nell'ordine disuccessione regioni, prima fra tutte la Spagna, il distacco è anche formale; ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] occupa pertanto di tutti i particolari di tecnica, cioè della successione delle manualità e il Varolio, italiani, Valverde in Spagna, dei quali molti furono anche celeberrimi dell'assistenza ai feriti in guerra venne trasformato; la raccolta, ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] aspettativa, sicché il ministro della guerradi allora ordinò un secondo veicolo. d'aria, e una conseguente successionedi colpi rumorosi e noiosi. Il di corone danesi 20.000 per le automobili, e 10.000 per i motocicli.
In Spagna non esiste limite di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...