CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di questi ultimi sulla costituzione diSpagna e sulla richiesta immediata diguerra all'Austria, da un lato, e l'abdicazione di perdono e il riconoscimento dei suoi diritti disuccessione), l'episodio rientrava nella schermaglia diplomatica tra ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di società e di economia, sulla loro eventuale successione quattro o cinque passate generazioni di storici. Il periodo tra le due guerre e soprattutto gli anni che connotava il ruolo storico della Spagna moderna; il carattere policentrico dello ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] di sé perpetuandosi nel tempo attraverso la memoria e la volontà di quanti ne fanno parte, nella successione delle generazioni. Corollario di svolto, e viene tuttora svolgendosi. La guerradi indipendenza americana e la Rivoluzione francese furono le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] l'aiuto di un interprete spagnolo). Dall'VIII sec., la Spagna fu dominata da un periodo di anarchia e guerra civile, poco successione delle congiunzioni di Saturno e Giove, che percorrono i differenti segni della medesima triplicità in ragione di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] e rigidi nell'osservanza di certi riti tramandati per lunga successionedi anni. Le cerimonie nuziali guerra tra Francesi e Spagnuoli, in Abruzzo si combatté ancora per i Francesi. Ciò non impedì che Ferdinando diSpagna, vittorioso nelle giornate di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] secolo resse le sorti del vescovato. Durante la guerradisuccessione spagnola (settembre 1703) fu assalita e bombardata dalle nel marzo anche le relazioni tra la Santa Sede e la Spagna. Ma, ripresa la discussione intorno all'ordine sacro, nuove ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERREDI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome diguerredisuccessione s'intende generalmente parlare delle tre guerredisuccessione spagnola, polacca e austriaca, [...] Amedeo II colla casa d'Austria e colle potenze marittime durante il secondo periodo della guerra in Italia per la successionediSpagna, Torino 1933.
Guerradisuccessionedi Polonia.
Si svolge per la corona elettiva del regno polacco, dopo la morte ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] morì prima di arrivare a compiere il primo anno di vita(51). Infine, la seconda guerradi indipendenza e diffuso in diversi paesi europei, dall'Inghilterra all'Islanda, al Belgio e alla Spagna: cf. C.G. Pooley-J. Turnbull, Leaving Home, pp. 416- ...
Leggi Tutto
Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] Spagna, non riuscendo però a impedire il trattato di Cambrai (1517) che decideva le sorti d'Italia. Nel nuovo conflitto tra Francesco I e Carlo d'Asburgo per la successione imperiale, tentò di : sentì il problema della guerra santa contro i Turchi, ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] e Petreio, che tenevano, per conto di Pompeo, la Spagna, facendosi soprattutto forti della sicura posizione di Ilerda, a nord dell'Ebro. I pompeiani iniziarono una guerradi logoramento, per dar tempo a Pompeo di organizzarsi: C. mandò contro Ilerda ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...