Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] politica dovuta ai conflitti sempre latenti tra Francia e Spagna caratterizzarono i primi anni del suo regno. Durante la guerradisuccessione spagnola, nel 1706 Torino fu assediata per circa un anno dai Francesi, che furono alla fine respinti. Alle ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] successione dagli Asburgo e dagli Angiò, con il sopravvento di questi ultimi: alla morte di Andrea III, Carlo Roberto di Ferdinando d’Asburgo (1526-64), arciduca d’Austria e re di Boemia, fratello di Carlo V, aprirono la strada alla presa di Buda ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] da una successionedi scaglie embricate e di pieghe anticlinali guerra mondiale una nuova rettifica fu sancita con la cessione dei comuni di Briga e Tenda, did’Austria con la Stiria, ducato di Carinzia). Attraverso vincoli stretti dalla casa d ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] pieno rigoglio l’attività commerciale cresciuta notevolmente d’importanza per l’aumentata intensità dei traffici Austria, modificò il trattato di Hünkâr İskelesi del 1833, vietando il passaggio per il Bosforo e i Dardanelli a tutte le navi da guerra ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] . Durante la guerra civile per la successione della contea di Toggenburg (1436-50), il cantone di S. sconfisse (1443) Zurigo; contrario al movimento di riforma religiosa di Zurigo, nel 1529 S. aderì all’alleanza cristiana con Ferdinando I d’Austria e ...
Leggi Tutto
Prussia
Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] Bismarck (1862) si avviò a conclusione la rivalità con l’Austria, inaspritasi per la questione dei ducati di Schleswig e Holstein. Uscita vittoriosa dalla guerraaustro-prussiana, con la Pace di Praga (1866), la P. si annesse lo Schleswig-Holstein, l ...
Leggi Tutto
Assia
Stato federato della Germania. Nel 1189 la contea di A. fu data da Federico Barbarossa a Ludovico III il Pio, langravio di Turingia, e nel sec. 13°, dopo lunghe lotte disuccessione, divenne indipendente. [...] sotto G. Bonaparte. Federico Guglielmo I fu iniziatore di un regime liberale che acuì i contrasti con la Prussia, da cui venne spodestato per aver appoggiato l’Austria nella guerra del 1866. I langravi dell’A.-Darmstadt, benché luterani, nei ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] Stuart fu approvata da Guglielmo III d’Orange. Con parziali modifiche vige guerradisuccessione austriaca, stipulò un’alleanza difensiva con la Russia, a garanzia dei rispettivi Stati; così poté meglio concentrare le sue forze in appoggio all’Austria ...
Leggi Tutto
Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] Eberardo I il Nobile (1265-1325) riuscì a conservare contro Rodolfo d’Asburgo i possessi tolti da suo padre, il conte Ulrico I guerradiSuccessione spagnola contro Luigi XIV; Carlo Alessandro si alleò all’Austria nella guerradiSuccessione polacca ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] il Passo d’Aprica, con l’Engadina attraverso i passi del Bernina e di Santa Scoppiata la guerra per la successionedi Mantova, la Francia occupò la V. con una spedizione del duca di Rohan (1635 annessa. Alla caduta di Napoleone l’Austria tenne la V. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...