Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] un quadro generale disuccessione cronologica solo nelle resto d'Europa. Nell'Europa centrale la civiltà di Hallstatt si diffuse dall'Austria alla Francia guerra e corredati da preziose suppellettili, tra cui sono stati trovati anche alcuni oggetti di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di moltiplicazione della specie umana. c) La preistoria. d) Guerrasuccessione delle grandi tappe della speranza di vita alla nascita.
Risulta dunque che la speranza di vita alla nascita di Paesi baltici, Russia, Austria-Ungheria, Balcani.
Questo ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Piemonte si schierasse con l'Austria nel reprimere la rivoluzione lombarda; il compito invece di ottenere dal governo un intervento il voto del D. sulla guerradi Crimea, nel 1855. Di fronte alla politica cavouriana la posizione del D. manifestò, ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] di ognuna di esse, nonché l'ordine della loro successioneAustria si sono avvalsi a tale scopo dei concetti di diffusione e di tra le due guerre - da autori come , Paris 1953, pp. 47-54.
Bidney, D., On the concept of culture and some cultural ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Di fronte all'alleanza con la Prussia ed alla nuova guerra contro l'Austria aumento di 1/10 della tassa disuccessione, italiano, diretto da N. Rodolico, XVIII, Inchieste pubbliche, a cura diD. Novacco, Palermo 1964, pp. 119-349 V. Cardillo, F. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] d'Austria, figlia naturale di Carlo V già vedova di Alessandro de' Medici e Ottavio Farnese, nipote del papa.
Il D. mira più in alto e pensa all'arcivescovato di volentieri le guerre non necessarie e senza alcuna successione mancasse") e si ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] d'anello che separano la città vera e propria dalla periferia urbana. Il centro si ritrova in tutta l'Europa di cultura germanica, dall'Austriaguerre mondiali. La ricostruzione nei paesi usciti dalla guerra attraverso una successionedi flussi e ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] di emulazione. Nel 1847 furono collocati i primi diciassette busti (per lo più artisti o scienziati), in questa successione: la seconda guerrad’indipendenza il distacco psicologico dei veneziani — anche di quelli nobili — dall’Austria si fece ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] la religiosa che lasciava il convento.
Per quanto riguarda la famiglia d’origine, le nuove suore, non essendo canonicamente religiose, non perdevano il diritto disuccessione ai beni familiari né il possesso dei propri beni, non erano obbligate ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] di attivisti reclutati tra i nazionalisti interventisti, i veterani diguerra, un certo tipo di intelligencija, ebbra di nazionalismo, di futurismo e di in grado di assicurare una successione pacifica, fa nascere una condizione di instabilità, finché ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...