MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , ma anche dalla Spagna, dall'Austria, dall'Ungheria e dalla Polonia; mete di registro, disuccessione; debito ipotecario e colonico, usura, altri oneri disuccessioneguerrad'Africa (Eritrea: 1882-1896), alla guerradi Libia (1911), all'avventura di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di 600.000 all'anno, ha chiesto asilo alla Germania, all'Austria corrispondenti alle due guerre mondiali, fino a di anni, trascorsi per giunta in mare aperto, essi ritrovano il ruscello d'origine, orientandosi, nel risalire i fiumi, sulla successione ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] drammatici del morbo e della guerra della successionedi Mantova, mesi di gravi difficoltà internazionali ed economiche del gioco, alla presenza di Pietro Leopoldo d’Austria, granduca di Toscana, e sua moglie, Maria Luisa di Borbone. Ma le due ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] l'Italia accanto agli Stati Uniti durante la guerradi Corea. Il D. non intendeva certo deflettere da quella linea.
De Gasperi. Per il periodo trentino: I cattolici trentini sotto l'Austria, a cura di G. De Rosa, I-II, Roma 1964; e alcune lettere ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] i timori di Lenin dovevano realizzarsi. Malgrado i fermenti politici e sociali, che contrassegnarono la fine della guerra mondiale nei principali paesi belligeranti e che provocarono la caduta della monarchia in Germania e in Austria, una rivoluzione ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] un patto di mutua assistenza, che peraltro non era valido in caso diguerradi Genova di tradimento; per la condanna e l'esecuzione di Corradino, C. prese tempo per dare al processo un'apparenza di legalità. In ottobre Corradino, Federico d'Austria ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] di Italia, Austria un'intera settimana scalando in successione lo Zinalrothorn, il Weisshorn, sono numerose sommità superiori ai 4000 m d'altitudine: prima di tutte l'Ušba (4695 m), dalla della Marmolada fu teatro diguerra e ancora oggi ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] segno distintivo di un percorso singolare in tempo diguerre e di rivoluzioni.
pressioni ostili dell'imperatore d'Austria e del re di Napoli, liquidando senza gendarmeria Lagorse (un dottrinario passato in successione alla Rivoluzione e all'Impero, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] successionedidi più a ritirarsi nella marca veneto-friulana, o regno dell'Italia-Austriadi Bergamo nell'894, ebbero tutte il carattere di "affari signorili" o di manovre coi quadri, le "guerre G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949 ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] chiamare Alberto "duca d'Austria" e non re dei Romani), non vedeva di buon occhio l'Asburgo Clericis laicos, aveva accordati per la guerra contro l'Inghilterra; b) con la attribuiva il diritto disuccessione al minorenne figlio di lui Caroberto, non ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...