Cardinale, il più ambizioso, il più battagliero e il più giovane dei nipoti di Urbano VIII. Aveva quindici anni quando lo zio salì al pontificato. Fra la nobiltà romana volle primeggiare, avere gloria [...] e Borghese. Non privo, certo, d'ingegno, aveva "volontà e petto capace d'intraprendere ogni affare". Lo zio ne apprezzava l'impeto e il 7 febbraio 1628, appena la Casa si assicurò la successione col matrimonio di don Taddeo, promosse il ventenne ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, di famiglia patrizia d'Austria e di Boemia, originaria dalla Carinzia, nato a Vienna il 1° gennaio 1863, grande amico dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono degli Asburgo. [...] il programma dei circoli aristocratico-feudali. Combatté nella guerra mondiale, da prima al fronte russo e poi Martinitz, dopo la breve parentesi del gabinetto Körber, ne assunse la successione (21 dicembre 1916). Rimase al potere fino al giugno 1917. ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di vita della famiglia nel Settecento e nell'Ottocento, in quelle zone dell'Austriadi maggiore stabilità nel ventennio successivo alla seconda guerra en Afrique au Sud du Sahara (a cura diD. Tabutin), Paris 1988, pp. 217-248.
diritto disuccessione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] a Ferdinando d'Austria (11 di C. VII furono occupati dagli esiti degli accordi presi a Marsiglia. Quando scoppiò la guerra condotta da Filippo ddi Leone X e di Francesco I nella progettata crociatacontro i Turchi e nella lotta per la successione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] viaggio di ritorno in Austria, ad Admont presso Bruck, agli inizi di aprile, di favorire una soluzione del problema della successionedi ; D. Caccamo, La diplom. della Controriforma e la crociata: dai piani del Possevino alla "lunga guerra" di C ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di principi - come Leopoldo III d'Austria - e didi Adria. A Giovanna I e a Luigi duca d'Angiò il pontefice avignonese presentò uno schema disuccessione al trono di de Savoie et les rois de France pendant la guerre de cent ans, Paris 1911; P. Durrieu, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] del duca Federico d'Austria. Impiegò il suo soggiorno a Vienna nel febbraio 1237 per ottenere dai principi l'elezione del figlio Corrado di nove anni a re dei Romani e futuro imperatore: con questo risultato la questione della successione nell'Impero ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] avessero goduto in Italia di un predominio simile a quello che la Casa d’Austria già possedeva.
Rimane poco trasparente l’intensa e intricata attività svolta dalla diplomazia pontificia durante e dopo la guerradi Mantova e del Monferrato che ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di pronunciarsi in merito alla legittimità o meno dell’abdicazione di Carlo V e della successione e nel mese di luglio 1567 i pericoli della guerra erano scongiurati. l’accordo. Ai primi di giugno don Giovanni d’Austria partì per raggiungere la flotta ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] potere temporale. La Rivoluzione d’ottobre in Russia, l’avvento del fascismo in Italia e del nazismo in Germania, le guerre coloniali del duce, l’asse Roma-Berlino, la guerradi Spagna, l’annessione dell’Austria al Reich hitleriano, lo smembramento ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...