I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] successionedi zone d'altitudine terminanti con prati e con elevate sommità nevose. La zona diguerra mondiale, sono passate di là fino in Ungheria. Ma nessuna strada ferrata di che gli Austro-Tedeschi decisero di attuare lo sfondamento di Gorlice (2 ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] di solchi stretti, a sponde ripide, come certi valloni, divenuti celebri nell'ultima guerra da una successionedi caverne e di pozzi, singoli canali, secondo l'afflusso d'acqua dall'alto, in relazione Savoia, quello di Dachstein in Austria, nonché gli ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] Narenta e cominciava la dura guerra coi Dalmati, stanziati dal successione, che indeboliscono il potere regio. La prepotenza dei varî dinasti, il desiderio del re d'Ungheria Sigismondo di assoggettare di dell'imperatore d'Austria e re d'Ungheria, ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Slesia risulta in modo indubbio, a parte la guerra dei Sette anni, da un articolo segreto, diretto contro la Prussia, che si trova nel trattato di alleanza difensiva austro-russa del 26 giugno 1746.
La battaglia di Dresda (20-27 agosto 1813). - Il 15 ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] successione nello stato elettorale di Colonia, dopo la morte (giugno 1688) di in Austria e Ungheria), dette modo al Luxembourg diguerrad'offesa. Dal 1694 in poi, la sua non è che una dolorosa guerradi difesa. Si hanno ancora episodî di audacia e di ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] comandava le galere papali quando l'armata di Don Giovanni d'Austria prese Tunisi e Biserta, e il figlio di Pompeo, Marzio, fu generale di Clemente VIII, nella guerra sostenuta per strappare Ferrara a Cesare d'Este (1598).
E fedelmente servirono i C ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] il genero Filippo d'Austria e rafforzata dal trattato di Blois del 12 ottobre 1505 e dal matrimonio del vedovo sovrano aragonese con Germana di Foix, e dopo avere aderito alla Lega di Cambrai (dicembre 1508) e partecipato alla guerra contro Venezia ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] e Francia e maggiore ancora nell'Austria, nel Belgio e in qualche altro d; notevole specialmente la vasta indagine mensile sull'impiego di mano d'opera nei lavori pubblici. Dopo la guerra mondiale quest'opera di raccolta e di elaborazione di ...
Leggi Tutto
Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] un sensore molto avanzato, pienamente multiruolo e in grado di scoprire e di attaccare in rapida successione bersagli sia in volo sia sulla superficie.
Il carico bellico del Rafale, distribuito su 14 punti d'attacco sotto la fusoliera e le ali, potrà ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] l'intricata questione della successione ai ducati dell'Elba. Il gabinetto di Vienna aveva ormai fondati motivi di considerarlo un temibile avversario; e il conte Buol, ministro degli Affari esteri dell'Impero d'Austria, giunse a lagnarsi dell ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...