È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] La legge germanica, comune all'Austria fin dal 1851, fu si compisse. Dopo la guerra, l'opera è stata causa disuccessione ereditaria, occupazione di cambiale . per il luogo di pagamento o per la data di scadenza); d) un'accettazione parziale ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] trattati di pace 1919-20, secondo cui la Germania, l'Austria, l cessa inoltre d'aver vigore ipso iure in caso diguerra fra i due disuccessioni e loro salvaguardia, amministrazione e liquidazione; funzioni di stato civile, compresa la celebrazione di ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] una lunga vicenda di lotte, si dava ai duchi d'Austria, che promettevano di rispettare la sua . Gentile, Del poema di Ostio sulla guerra istriana, in Archeografo triestino, XXIV (1912), p. 79 segg.; G. Oberziner, Le guerredi Augusto contro i popoli ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] scala di pietra. Ivi è tutta una successionedi città, situate allo sbocco delle valli vosgiche, che sono insieme mercati di montagna dell'Alsazia rimasta alla casa d'Austria. Con la pace di Nimega (1679) finiva la guerra; e Luigi XIV, risoluto a ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Tedeschi, e dovette arrendersi. Cessata la guerra, Giovanna la donò a Roberto d'Angiò principe di Taranto, e nel 1364 al fratello Filippo di Polonia e quella di Napoli circa la successione, ma per l'arbitrato dell'imperatore Ferdinando I d'Austria, ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] lettere dell'alfabeto (B, D, F sulla sinistra; A, guerra del 1689-1697 (v. alleanza, Guerra della Grande -). Nella guerra per la successionedi Spagna cadde in potere dei Bavaresi (1703-4), ma soltanto dopo le vittorie di Napoleone I contro l'Austria ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] di ricuperare il potere perduto. Di qui le guerre civili, che si acuirono intrecciandosi con quelle tra i fautori di Anacleto II (v.) e d sotto).
Per altri dieci anni l'Austria l'ebbe in suo potere, ma sdegnosa di ogni vile piaggeria, essa serbò viva ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] diguerra e dei distintivi d'onore per i mutilati e i feriti diguerradi vedove e figli di Italiani che fossero stati sottoposti dall'Austria, per ragioni politiche, alla pena di 'ordine disuccessione, del sottufficiale o del militare di truppa ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] successione: il che significa che fin d'allora egli, sia pure che pensasse di assicurare l'Impero alla casa d'Austria per il caso di , che vi si lasciò indurre (1538). Il comando della guerra fu affidato ad Andrea Doria, che però nel 1538 stesso, ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] civici, privilegi di mercato e altri alla borgata sottostante: questi due abitati più tardi si fusero in un'unica città.
Nel 1500, estintasi la casa goriziana, avvenne la guerra fra la casa d'Austria e Venezia per la successione. Gorizia fu occupata ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...