La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] l'Austria riorganizza disuccessione, un gruppo di opere di Picasso d'arte giunge (1973-74) un dono imponente, la raccolta A. Boschi, ricca di opere futuriste e di importanti quadri del Novecento, le c. private che hanno più pesato fra le due guerre ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] di Alfonso II con Barbara d'Austriadi eredi diretti, c'era da regolare la questione della successione e tentare didi colà. Nell'aprile è di nuovo in viaggio per Roma; a Mola di Gaeta è costretto a fermarsi per le operazioni di vera e propria guerra ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] . Dall'ascesa di Guglielmo III d'Orange al trono d'Inghilterra (1688), sino al 1763, il duello si proseguiva attraverso la guerra della grande alleanza, le guerredisuccessionedi Spagna (1701-1714) e diAustria (1740-48) e la guerra dei Sette anni ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] 'Appennino con la seguente successione stratigrafica.
Il Trias, a Iuppiter Apenninus. Nella storia delle guerre dell'Italia centrale e meridionale, il d'Austria (P. nigra) che si trova al Gransasso, Majella e Calabria settentrionale, il pino di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] all'incirca 250 mila, diminuirono poco dopo la conquista turca, e più ancora durante la guerrad'insurrezione. Intorno al 1836 erano ridotti forse a non più di 130 mila; ma erano saliti di nuovo a 280 mila nel 1881, quindi a 300 mila nel 1900, e a ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] millennio esso fosse d'uso generale nel Austria, nella quale tra la grande maggioranza didiguerra più perfezionato, più terribile. Verrebbe quasi la voglia di pensare che, se non fosse esistita nell'antichità classica la tradizione della successione ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] è una successionedi elementi e di motivi più d'Italia costituisce l'anima di tutti i giardini d'Europa in Francia, in Germania, in Austria. In Francia difatti, come si è detto, l'invenzione di quasi trofeo diguerra al Jardin des plantes di Parigi e ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] dal Rinascimento né dalle fasi ulteriori dell'arte d'Occidente, costituisce un periodo chiuso, isolato, senza alcun fermo ordine disuccessione. I Nemanja, dell'Austria nella futura guerra contro la Turchia, le abbandonava nel convegno di Reichsiadt ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] di Francesco I imperatore d'Austria, si accinse a musicare La donna del lago, su libretto che il Tottola trasse dall'omonimo romanzo di Tell, in Revue de Paris, 1829; I. D'Ortigue, De la guerre des dilettanti ou de la révolution opérée par M. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] didattico dei premi Compasso d'oro attribuiti, in successione, a M. Nizzoli, validissimo collaboratore di A. Olivetti che aveva Salz der Erde) in Inghilterra e in Austria.
Gli esponenti più significativi di questa tendenza che esalta la povertà dei ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...