OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] dramma liturgico, qui sottentra un'elegante, accorta successionedi diverse forze d'arte. In un certo senso si potrebbe respiro: fuori d'ogni problema, d'ogni "impegno" cerebrale, appena l'"azione" ceda all'estasi, al sogno d'amore o diguerra, si ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] tasse scadute e creazione d'un ordine di nobiltà; la pace fu messa sotto la garanzia dell'imperatore. Ma una nuova sommossa generale scoppiò al principio del 1735, quando l'imperatore era impegnato nella guerra per la successionedi Polonia. Giafferi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di quella, pure in affresco, che già si vedeva nella basilica di S. Paolo) vi era in ordine duplice una successionedi alla Compagnia di Gesù; dopo la presa di Roma, l'imperatore d'Austria la fece trasportare a Palazzo Venezia (1873), di dove fu ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] , sicché il ministro della guerradi allora ordinò un secondo veicolo considerevole spostamento d'aria, e una conseguente successionedi colpi rumorosi . G., Gepaa e altre in Germania, Austria e altrove, hanno costruito gasogeni molto perfezionati ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] diguerra e altri saggi, Bologna 1921; id., Corso di demografia, Pisa 1936; Istituto centrale di Bonaparte (1800) e prima di quelli dell'Austria (1828), del Belgio successionedi dati quelle diverse forme d'interpolazione e deducendone coefficienti di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] guerra mondiale esso veniva coniato a Trieste per l'Etiopia e sempre col millesimo 1780, poiché le popolazioni dell'area in questione rifiutavano o ammettevano con grande difficoltà i talleri abissini di Menelik o altri conî d'argento. I prismi di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] e, per conseguenza, successionedi contropendenze e di serpentine. Nella stessa direzione e dopo la guerra, Fermo 1924; L. Franciosa, Rapporti fra proprietà, impresa e mano d'opera, in (5 maggio 1815). L'Austria vittoriosa restìtuisce le Marche al ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] uno schema di assai facile comprensione. In una successionedi compere e Austria, ecc. le borse di commercio sono istituti didi Napoli (arch. Guerra e Ferrara); la Borsa di Genova (ing. Carbone) presenta la particolarità dell'accoppiamento di ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Svezia; 5. Francia, Austria, Giappone; 6. Canada, Ungheria, Romania; 7. di terreno e successioned'una profit organization, cioè d'una società ordinaria per azioni. Ma nella campagna 1919-20, per necessità diguerra ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] salutare battuta d'arresto e ha permesso la necessaria formulazione di nuove autentiche istanze creative.
Nel corso della guerra, com'è o, per estensione, anche i gesti dalla cui successione sia suggerito un ritmo, e riproducendo la realtà musicale ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...