rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] di potere, dava prova di inerzia e incapacità.
Nell’agosto 1914 l’Impero russo entrò in guerra contro l’Austria-Ungheria e la Germania a fianco di sua malattia si scatenò la lotta per la successione. I due principali contendenti furono Trockij, che ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] guerra contro l'Austria, ancora sedicenne, tentò invano di sconfinare conclusioni della commissione d'inchiesta favorevoli all' successionedi Giolitti, sempre più invischiato nello scandalo della Banca romana, quando, di ritorno da un viaggio di ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] a Firenze e quindi a Napoli. In seguito all'uccisione di Umberto I, il 29 luglio 1900, E. divenne regina d'Italia, essendo il marito divenuto, per successione dinastica, Vittorio Emanuele III, re d'Italia. I sovrani ebbero cinque figli: Jolanda (1901 ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] come ambasciatore, raccogliendo la successione del Nigra, che lo aveva diguerra all'Austria l'A. ebbe un compito difficile quanto ingrato, quello cioè di essere strumento di una politica che non approvava. Testimonianza didi felicitazioni e dal re d ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] suocera Maria Carolina d'Asburgo Lorena, di cui non aveva successione (12 genn. 1810), Carlo, principe di Capua (10 ott. 1811), Leopoldo, conte di Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, a cura di R. Moscati, Napoli 1937 ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] si era proposta di «absolument abbattre d’un seul coup Guerra e della Marina, un incarico che tuttavia assolse soltanto per pochissimi giorni e senza riuscire a incidere granché sulla successionedi che consideravano l’Austriadi Metternich la stella ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] anche in questo caso la successione era fondata probabilmente sul matrimonio di E. con Matilde.
Dopo diAustria-Stiria, del Tirolo, di Andech s.Merania e di Carinzia, nonché i conti di Appiano e di Weichselburg, portarono ad un accordo tra i conti di ...
Leggi Tutto
Verona
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Abitata in origine da reti o euganei, V. fu colonia di diritto latino nell’89 ed ebbe la cittadinanza nel 49 a.C.; Gallieno vi dedusse una colonia militare [...] Piemonte da parte dell’Austria, ma presero il sopravvento la questione greca e quella spagnola. Per l’Italia, si stabilì che il Piemonte sarebbe stato sgombrato dalle truppe austriache; che la successione al trono di Sardegna spettava a Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Gross-Seelowitz 1856 - Magyaróvár, presso Győr, 1936) dell'arciduca Carlo Ferdinando. Generale, allo scoppio della prima guerra mondiale assunse il comando supremo dell'esercito austro-ungarico, [...] effettiva a Conrad von Hötzendorf. Esonerato nel febbraio 1918, dopo la sconfitta seguì l'imperatore Carlo I in Svizzera, facendo aperto atto di lealismo a questo il 27 nov. 1919 e disapprovando ogni eventuale candidatura del figlio Alberto alla ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...